L'articolo Pietracatella si prepara ad accogliere la quinta tappa del festival “Una Terra Chiamata Molise” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Pietracatella si prepara ad accogliere la quinta tappa del festival “Una Terra Chiamata Molise” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo “Arte e cultura per promuovere il territorio”: gli appuntamenti in programma nei Borghi del Molise sembra essere il primo su CBlive.
]]>Il 3 e 5 agosto a Venafro con ‘Opera al Laghetto’; il 6, 7 e 11 agosto a Montorio Nei Frentani con ‘Noi Artisti di Questa Terra’; il 10, 11 e 12 agosto a Oratino con il Festival ‘Oratino Mac’ e il 16, il 17 e il 18 agosto ad Agnone con ‘Vitamina M’ il Festival del turismo esperienziale.
Nella mattinata di lunedì 28 luglio, presso la sede Ex Gil di Campobasso, ci saranno le prime presentazioni ufficiali previste, con due conferenze stampa.
La prima alle ore 10.30 dedicata alla VII edizione del Festival Oratino MAC; nel corso dell’incontro interverranno il Consigliere regionale delegato al Turismo e alla Cultura, Fabio Cofelice, il Sindaco di Oratino, Loredana Latessa, e il Direttore Artistico del festival, il Maestro Simone Sala, che illustreranno il programma, le novità e gli ospiti dell’edizione 2025.
La seconda sempre lunedì 28 a seguire alle ore 11 con la presentazione della III edizione del Festival Vitamina M.
Nel corso dell’incontro interverranno il Consigliere regionale delegato al Turismo e alla Cultura, Fabio Cofelice, l’Assessore alla Cultura del Comune di Agnone, Giovanni Di Nucci, il Direttore Artistico del festival Maestro Simone Sala, che illustreranno il programma, le novità e gli ospiti dell’edizione 2025.
L'articolo “Arte e cultura per promuovere il territorio”: gli appuntamenti in programma nei Borghi del Molise sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Cerimonia di passaggio delle cariche Lions – Leo: il distretto 108 A celebra il nuovo Governatore campobassano sembra essere il primo su CBlive.
]]>L’evento segna un momento storico per il Distretto: dopo ben 28 anni, sarà nuovamente un campobassano a ricoprire il prestigioso ruolo di Governatore. Si tratta dell’avvocato Stefano Maggiani, la cui nomina rappresenta non solo motivo di orgoglio per la città, ma anche un forte segnale di rinnovamento e crescita per tutto il Distretto 108 A.
La cerimonia sarà l’occasione per celebrare la continuità dei valori Lions e la vitalità dell’impegno Leo, rinnovando la missione di servizio alle comunità locali. Un momento simbolico e operativo al tempo stesso, in cui passato e futuro si incontrano nel segno della solidarietà, della responsabilità e della partecipazione attiva.
L'articolo Cerimonia di passaggio delle cariche Lions – Leo: il distretto 108 A celebra il nuovo Governatore campobassano sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Un rinforzo speciale per contrastare lo spaccio: arriva Jimmy, il nuovo cane antidroga della Guardia di Finanza sembra essere il primo su CBlive.
]]>Jimmy è stato assegnato al reparto molisano dopo aver concluso il corso di formazione presso la prestigiosa Scuola di Addestramento Cinofilo della Guardia di Finanza di Castiglione del Lago. Dopo un breve periodo di affiatamento con il suo conduttore – già operativo a Campobasso – l’unità cinofila è ora pronta ad entrare in azione sul territorio provinciale e regionale.
Il nuovo binomio opererà infatti non solo nella città di Campobasso, ma anche a supporto degli altri Comandi del Corpo presenti in Molise, in particolare quelli di Campobasso e Isernia, contribuendo a rafforzare l’efficacia operativa del dispositivo antidroga.
Jimmy si affianca così ai colleghi a quattro zampe Pepper e Iban, rispettivamente di 6 e 5 anni, già in servizio presso la sede, portando a tre le unità cinofile attive sul territorio.
L’addestramento ricevuto consente a questi cani, sotto la guida di personale altamente specializzato, di individuare con precisione sostanze stupefacenti anche se occultate tra oggetti, indumenti o all’interno di veicoli, fino a diversi metri di distanza.
I risultati dell’impiego di queste unità sono già evidenti: nei primi sette mesi del 2025, i Reparti della Guardia di Finanza di Campobasso e Isernia hanno proceduto al fermo, per reati legati alla droga, di 159 persone – di cui 19 denunciate all’Autorità Giudiziaria e 140 segnalate alle Prefetture – con il sequestro complessivo di 1.227 grammi di sostanze stupefacenti, tra droghe leggere e pesanti.
L’arrivo di Jimmy rappresenta un ulteriore passo avanti nel potenziamento della lotta al narcotraffico, confermando l’impegno costante del Corpo della Guardia di Finanza nella tutela della legalità, della sicurezza pubblica e della salute dei cittadini.
L'articolo Un rinforzo speciale per contrastare lo spaccio: arriva Jimmy, il nuovo cane antidroga della Guardia di Finanza sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Frazione di Santo Stefano, taglio del nastro per il percorso culturale sembra essere il primo su CBlive.
]]>L’iniziativa nasce con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale di una delle frazioni più suggestive del territorio comunale, situata lungo l’antico tratturo Lucera–Castel di Sangro. Questo storico percorso pastorale è legato alla millenaria pratica della Transumanza, riconosciuta nel 2019 dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Il nuovo itinerario culturale si sviluppa attraverso sette bacheche informative dislocate nei punti strategici del borgo, ciascuna corredata da un QR Code che consente ai visitatori di approfondire digitalmente i contenuti. Le bacheche raccontano la storia locale, la geografia, le tradizioni popolari, la gastronomia tipica e la flora autoctona, offrendo una narrazione ricca e accessibile a residenti e turisti.
A completare il progetto, sono stati realizzati due significativi interventi: la stele commemorativa presso Colle San Pietro, dedicata alla morte di Amedeo VI di Savoia, il Conte Verde, deceduto il 1° marzo 1383, figura storica di rilievo nella tradizione europea medievale;
la nuova Fontana degli Armenti in piazza Santa Maria di Loreto, che ha sostituito il vecchio fontanile come simbolo di rinascita del borgo. La fontana è stata benedetta da don Moreno Ientilucci e ha fatto da scenografia alla cerimonia inaugurale, che ha registrato un’ampia partecipazione della comunità locale.
La giornata ha visto anche la presenza di esponenti dell’amministrazione comunale: gli assessori Giose Trivisonno, Pina Panichella e Simone Cretella, oltre ai consiglieri Annamaria Trivisonno, Antonella Trivisonno e Liberio Lopriore. Il progetto è stato illustrato lungo il percorso da Maurizio Di Cristofaro, ingegnere e principale promotore dell’iniziativa, che ha guidato i presenti tra i contenuti culturali, storici e ambientali pensati per valorizzare ogni angolo del paese.
L’amministrazione ha espresso vivo apprezzamento per un progetto che rappresenta un esempio virtuoso di cittadinanza attiva, capace di rafforzare il senso di appartenenza comunitaria e offrire un’esperienza autentica e immersiva nel cuore della tradizione molisana.
Con il Percorso Culturale di Santo Stefano, il Comune di Campobasso aggiunge un importante tassello all’offerta turistico-culturale del territorio, promuovendo la riscoperta delle radici locali e valorizzando uno spazio carico di memoria e bellezza.
L'articolo Frazione di Santo Stefano, taglio del nastro per il percorso culturale sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Pietracatella celebra San Giacomo con cultura, musica e territorio: il 25 luglio il concerto di BandAdriatica sembra essere il primo su CBlive.
]]>
L'articolo Pietracatella celebra San Giacomo con cultura, musica e territorio: il 25 luglio il concerto di BandAdriatica sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo A Pescolanciano inaugurato il riqualificato campo sportivo, intitolato a Danilo Sabatino: presente anche il governatore Francesco Roberti sembra essere il primo su CBlive.
]]>Nel suo intervento, il Presidente Francesco Roberti ha sottolineato l’importanza di investire nello sport come leva di coesione sociale e formazione civica: “Abbiamo celebrato non solo l’inaugurazione di un’infrastruttura sportiva rinnovata, ma soprattutto il ricordo di un giovane che ha saputo incarnare i valori più alti dello sport: impegno, passione, altruismo”.
L’evento, organizzato dal sindaco Manolo Sacco, ha rappresentato un momento di forte coesione e memoria collettiva.
“L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma di valorizzazione dell’impiantistica sportiva molisana, promosso dalla Regione con l’obiettivo di sostenere lo sport agonistico e di base, rafforzando le reti sociali nelle aree interne. L’avviso per gli eventi sportivi è stato già pubblicato. A breve sarà pubblicato anche l’atteso bando per l’impiantistica sportiva, volto a promuovere e riqualificare il patrimonio impiantistico sportivo del nostro territorio”, ha concluso Roberti.
L'articolo A Pescolanciano inaugurato il riqualificato campo sportivo, intitolato a Danilo Sabatino: presente anche il governatore Francesco Roberti sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Il Comune di Castelbottaccio rende omaggio a Irene Pepe: con un gesto eroico salvò il paese da una rappresaglia tedesca nel 1943 sembra essere il primo su CBlive.
]]>L’iniziativa, promossa dal Comune di Castelbottaccio, si articolerà in due momenti centrali: alle ore 18:00 l’intitolazione di un viale in onore di Irene Pepe nei pressi della chiesa di San Oto, e successivamente, alle ore 18:30 presso la Casa Comunale, un convegno con la partecipazione di storici e studiosi del territorio.
Interverranno, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Mario Disertore, il Prof. Fabrizio Nocera, docente di Storia presso l’Università degli Studi del Molise, il Dott. Antonio Salvatore, ricercatore di Storia Contemporanea presso lo stesso ateneo, e il giornalista e docente Paolo Giordano, in rappresentanza dell’Università della Terza Età e del Tempo Libero. A moderare l’incontro sarà Annamaria Zampino, nipote di Irene Pepe.
Il Prof. Nocera e il Dott. Salvatore faranno un excursus storico sulla Seconda Guerra Mondiale e sulla situazione in Molise, offrendo spunti di riflessione sul contesto in cui si inserisce la vicenda. Il giornalista Mario Giordano, che si è già occupato della storia di Irene Pepe nei suoi lavori, interverrà con un approfondimento specifico ricostruendo l’accaduto.
La storia di Irene Pepe, donna coraggiosa e madre di sei figli, è legata a un evento avvenuto nel 1943, quando Castelbottaccio, un piccolo paese del Molise, rischiò di essere teatro di una feroce rappresaglia da parte dell’esercito tedesco. Nel corso della ritirata tedesca, Irene si distinse per il suo intervento a favore di un giovane portaordini. Minacciato di morte da soldati italiani sbandati che si trovavano a Castelbottaccio, lo portarono in una zona del paese chiamata “San Oto” per fucilarlo. Fu allora che Irene Pepe, avuta notizia dei fatti, si diresse sul posto radunando molte altre donne del paese, per strappare il giovane da morte certa ed evitare una rivalsa sulla popolazione del paese da parte dei tedeschi.
Tuttavia l’atto eroico di Irene Pepe rischiò di essere ripagato da una ingiusta ricompensa. Durante la ritirata, Fernando, figlio di Irene 15enne e di corporatura robusta, stava per essere requisito dai tedeschi ma, fortunatamente, un passante che parlava tedesco spiegò all’ufficiale di chi fosse figlio e, in segno di ringraziamento per aver salvato la vita al portaordini, il militare lasciò libero Fernando.
Il gesto di Irene Pepe, rimasto a lungo avvolto nella dimensione del racconto orale, ha ritrovato oggi piena luce grazie alla curiosità della nipote Annamaria e alle ricerche condotte dagli studi degli esperti coinvolti.
La frase incisa sulla sua lapide – “Benedetta da un popolo intero, sarà rimpianta da tutti” – è diventata il punto di partenza per un lavoro di riscoperta storica che, da vicenda personale, si è trasformato in patrimonio collettivo. La cerimonia del 26 luglio rappresenta l’occasione per riflettere sul valore della memoria, sulla forza civile di chi seppe opporsi alla violenza con il solo coraggio della parola e della presenza.
L'articolo Il Comune di Castelbottaccio rende omaggio a Irene Pepe: con un gesto eroico salvò il paese da una rappresaglia tedesca nel 1943 sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Termoli, la sfida dell’arte: ufficializzata la candidatura a Capitale italiana del Contemporaneo 2027 sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Termoli, la sfida dell’arte: ufficializzata la candidatura a Capitale italiana del Contemporaneo 2027 sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Le atmosfere ovattate e solenni del XIX secolo torneranno a danzare, con eleganza e nostalgia, tra i vicoli antichi di Trivento sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Le atmosfere ovattate e solenni del XIX secolo torneranno a danzare, con eleganza e nostalgia, tra i vicoli antichi di Trivento sembra essere il primo su CBlive.
]]>