CB e dintorni Archivi - CBlive https://www.cblive.it/category/cb-e-dintorni La città di Campobasso in diretta Sat, 26 Jul 2025 10:08:59 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.cblive.it/wp-content/uploads/2018/01/cropped-android-icon-144x144-32x32.png CB e dintorni Archivi - CBlive https://www.cblive.it/category/cb-e-dintorni 32 32 Pietracatella si prepara ad accogliere la quinta tappa del festival “Una Terra Chiamata Molise” https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/pietracatella-si-prepara-ad-accogliere-la-quinta-tappa-del-festival-una-terra-chiamata-molise.html https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/pietracatella-si-prepara-ad-accogliere-la-quinta-tappa-del-festival-una-terra-chiamata-molise.html#respond Sat, 26 Jul 2025 10:08:59 +0000 https://www.cblive.it/?p=136131 Domenico Rotondi Domenica 27 luglio, a partire dalle ore 9.30, Pietracatella ospiterà la quinta tappa del festival culturale itinerante Una Terra Chiamata Molise, manifestazione promossa da Il Villaggio della Cultura APS e giunta quest’anno alla sua quarta edizione. Il festival, che attraversa borghi e territori del Molise con l’obiettivo di riscoprirne l’identità più profonda, unisce …

L'articolo Pietracatella si prepara ad accogliere la quinta tappa del festival “Una Terra Chiamata Molise” sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Domenico Rotondi
Domenica 27 luglio, a partire dalle ore 9.30, Pietracatella ospiterà la quinta tappa del festival culturale itinerante Una Terra Chiamata Molise, manifestazione promossa da Il Villaggio della Cultura APS e giunta quest’anno alla sua quarta edizione. Il festival, che attraversa borghi e territori del Molise con l’obiettivo di riscoprirne l’identità più profonda, unisce narrazione, arte, musica e partecipazione comunitaria in un unico percorso di valorizzazione del patrimonio storico e umano della regione.
L’appuntamento di domenica si aprirà con il ritrovo presso il Mulino Di Vita, in via Risorgimento, per poi proseguire con l’introduzione alla storia del borgo dal Belvedere di via Fontanelle. Seguirà un itinerario guidato attraverso il centro storico, che comprenderà la visita alla vecchia fontana, alla Morgia – formazione rocciosa e simbolo del paese – e alla Cripta di Santa Margherita di Antiochia, risalente al X secolo. I partecipanti potranno inoltre ammirare la chiesa di San Giacomo Maggiore, che custodisce un crocifisso ligneo di notevole pregio e un presepe artistico.
Lungo il percorso, saranno raccontate storie e curiosità legate ai vicoli del paese, con momenti di sosta presso i punti panoramici del Belvedere della Morgia, e presso le storiche porte del borgo: Vico Ferruccio, Porta Nuova e Porta da Capo. Di particolare rilievo anche la visita al giardino interno del Palazzo Marchesale e ai murales ispirati alla figura di Lisa Vassalotti, testimoni di una memoria ancora viva e condivisa. Il percorso toccherà infine le chiese di Santa Maria di Costantinopoli e San Giovanni Battista, espressione dell’identità religiosa e culturale del territorio.
“Un’occasione unica per vivere Pietracatella come non l’avete mai vista, tra storia, arte, cultura e l’accoglienza autentica delle sue comunità”, ha dichiarato il sindaco Antonio Tomassone, invitando cittadini, turisti e appassionati a partecipare a una giornata che intende restituire centralità e valore ai piccoli comuni dell’entroterra.
Il pranzo al sacco presso il Parco Neviera, organizzato in collaborazione con il Centro SAI per Migranti, sarà
seguito da una sorpresa conviviale che coinvolgerà tutti i partecipanti. Nel pomeriggio, il programma prevede la visita alla mostra d’arte di Silvia Spallone, allestita presso il Palazzo Comunale, e il ritorno al Mulino Di Vita, dove sarà possibile sperimentare in prima persona il lavoro dei mugnai. A chiusura, la visita all’antico frantoio Campolieti, memoria concreta della tradizione agricola locale.
Per l’intera giornata, sono previsti momenti culturali e performativi: musica, poesie, narrazioni e interventi artistici, pensati per valorizzare il rapporto tra paesaggio e memoria, comunità e racconto. Il festival, a partecipazione gratuita, rappresenta ormai un riferimento consolidato per chi desidera riscoprire il Molise attraverso le sue radici più autentiche. Con la tappa di Pietracatella, Una Terra Chiamata Molise conferma il proprio valore: essere strumento di cura culturale e civile per territori che chiedono ascolto, attenzione e presenza.

L'articolo Pietracatella si prepara ad accogliere la quinta tappa del festival “Una Terra Chiamata Molise” sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/pietracatella-si-prepara-ad-accogliere-la-quinta-tappa-del-festival-una-terra-chiamata-molise.html/feed 0
“Arte e cultura per promuovere il territorio”: gli appuntamenti in programma nei Borghi del Molise https://www.cblive.it/cultura/arte-e-cultura-per-promuovere-il-territorio-gli-appuntamenti-in-programma-nei-borghi-del-molise.html https://www.cblive.it/cultura/arte-e-cultura-per-promuovere-il-territorio-gli-appuntamenti-in-programma-nei-borghi-del-molise.html#respond Fri, 25 Jul 2025 15:14:58 +0000 https://www.cblive.it/?p=136120 “Una promozione del territorio che passa attraverso l’arte e la cultura”,  questo il commento del Consigliere Regionale, Fabio Cofelice, Delegato a Turismo e Cultura in vista dei prossimi appuntamenti che animeranno i Borghi del Molise, tra cui si segnalano i seguenti. Il 3 e 5 agosto a Venafro con  ‘Opera al Laghetto’; il 6, 7 …

L'articolo “Arte e cultura per promuovere il territorio”: gli appuntamenti in programma nei Borghi del Molise sembra essere il primo su CBlive.

]]>
“Una promozione del territorio che passa attraverso l’arte e la cultura”,  questo il commento del Consigliere Regionale, Fabio Cofelice, Delegato a Turismo e Cultura in vista dei prossimi appuntamenti che animeranno i Borghi del Molise, tra cui si segnalano i seguenti.

Il 3 e 5 agosto a Venafro con  ‘Opera al Laghetto’; il 6, 7 e 11 agosto a Montorio Nei Frentani con ‘Noi Artisti di Questa Terra’; il 10, 11 e 12 agosto a Oratino con il Festival ‘Oratino Mac’ e il 16, il 17 e il 18 agosto ad Agnone con ‘Vitamina M’  il Festival del turismo esperienziale.

Nella mattinata di lunedì 28 luglio,  presso la sede Ex Gil di Campobasso, ci saranno le prime  presentazioni ufficiali previste, con due conferenze stampa.

La prima alle ore 10.30 dedicata alla VII edizione del Festival Oratino MAC; nel corso dell’incontro interverranno il Consigliere regionale delegato al Turismo e alla Cultura, Fabio Cofelice, il Sindaco di Oratino, Loredana Latessa, e il Direttore Artistico del festival, il Maestro Simone Sala, che illustreranno il programma, le novità e gli ospiti dell’edizione 2025.

La seconda sempre lunedì 28 a seguire alle ore 11 con la presentazione della III edizione del Festival Vitamina M.

Nel corso dell’incontro interverranno il Consigliere regionale delegato al Turismo e alla Cultura, Fabio Cofelice, l’Assessore alla Cultura del Comune di Agnone, Giovanni Di Nucci,  il Direttore Artistico del festival Maestro Simone Sala, che illustreranno il programma, le novità e gli ospiti dell’edizione 2025.

L'articolo “Arte e cultura per promuovere il territorio”: gli appuntamenti in programma nei Borghi del Molise sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/cultura/arte-e-cultura-per-promuovere-il-territorio-gli-appuntamenti-in-programma-nei-borghi-del-molise.html/feed 0
Cerimonia di passaggio delle cariche Lions – Leo: il distretto 108 A celebra il nuovo Governatore campobassano https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/cerimonia-di-passaggio-delle-cariche-lions-leo-il-distretto-108-a-celebra-il-nuovo-governatore-campobassano.html https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/cerimonia-di-passaggio-delle-cariche-lions-leo-il-distretto-108-a-celebra-il-nuovo-governatore-campobassano.html#respond Wed, 23 Jul 2025 11:15:10 +0000 https://www.cblive.it/?p=136086 Il Distretto Lions 108 A Italy, che comprende le regioni Romagna, Marche, Abruzzo e Molise, annuncia che sabato 26 luglio si terrà a Campobasso, presso la Fondazione Cultura, la cerimonia ufficiale di passaggio delle cariche Distrettuali Lions e Leo. L’evento segna un momento storico per il Distretto: dopo ben 28 anni, sarà nuovamente un campobassano …

L'articolo Cerimonia di passaggio delle cariche Lions – Leo: il distretto 108 A celebra il nuovo Governatore campobassano sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Il Distretto Lions 108 A Italy, che comprende le regioni Romagna, Marche, Abruzzo e Molise, annuncia che sabato 26 luglio si terrà a Campobasso, presso la Fondazione Cultura, la cerimonia ufficiale di passaggio delle cariche Distrettuali Lions e Leo.

L’evento segna un momento storico per il Distretto: dopo ben 28 anni, sarà nuovamente un campobassano a ricoprire il prestigioso ruolo di Governatore. Si tratta dell’avvocato Stefano Maggiani, la cui nomina rappresenta non solo motivo di orgoglio per la città, ma anche un forte segnale di rinnovamento e crescita per tutto il Distretto 108 A.

La cerimonia sarà l’occasione per celebrare la continuità dei valori Lions e la vitalità dell’impegno Leo, rinnovando la missione di servizio alle comunità locali. Un momento simbolico e operativo al tempo stesso, in cui passato e futuro si incontrano nel segno della solidarietà, della responsabilità e della partecipazione attiva.

L'articolo Cerimonia di passaggio delle cariche Lions – Leo: il distretto 108 A celebra il nuovo Governatore campobassano sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/cerimonia-di-passaggio-delle-cariche-lions-leo-il-distretto-108-a-celebra-il-nuovo-governatore-campobassano.html/feed 0
Un rinforzo speciale per contrastare lo spaccio: arriva Jimmy, il nuovo cane antidroga della Guardia di Finanza https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/un-rinforzo-speciale-per-contrastare-lo-spaccio-arriva-jimmy-il-nuovo-cane-antidroga-della-guardia-di-finanza.html https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/un-rinforzo-speciale-per-contrastare-lo-spaccio-arriva-jimmy-il-nuovo-cane-antidroga-della-guardia-di-finanza.html#respond Wed, 23 Jul 2025 11:14:19 +0000 https://www.cblive.it/?p=136074 Un nuovo e prezioso alleato è entrato in servizio presso il Gruppo della Guardia di Finanza di Campobasso: si tratta di Jimmy, un pastore tedesco nero di 5 anni, specializzato nel contrasto al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Jimmy è stato assegnato al reparto molisano dopo aver concluso il corso di formazione presso …

L'articolo Un rinforzo speciale per contrastare lo spaccio: arriva Jimmy, il nuovo cane antidroga della Guardia di Finanza sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Un nuovo e prezioso alleato è entrato in servizio presso il Gruppo della Guardia di Finanza di Campobasso: si tratta di Jimmy, un pastore tedesco nero di 5 anni, specializzato nel contrasto al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti.

Jimmy è stato assegnato al reparto molisano dopo aver concluso il corso di formazione presso la prestigiosa Scuola di Addestramento Cinofilo della Guardia di Finanza di Castiglione del Lago. Dopo un breve periodo di affiatamento con il suo conduttore – già operativo a Campobasso – l’unità cinofila è ora pronta ad entrare in azione sul territorio provinciale e regionale.

Il nuovo binomio opererà infatti non solo nella città di Campobasso, ma anche a supporto degli altri Comandi del Corpo presenti in Molise, in particolare quelli di Campobasso e Isernia, contribuendo a rafforzare l’efficacia operativa del dispositivo antidroga.

Jimmy si affianca così ai colleghi a quattro zampe Pepper e Iban, rispettivamente di 6 e 5 anni, già in servizio presso la sede, portando a tre le unità cinofile attive sul territorio.

L’addestramento ricevuto consente a questi cani, sotto la guida di personale altamente specializzato, di individuare con precisione sostanze stupefacenti anche se occultate tra oggetti, indumenti o all’interno di veicoli, fino a diversi metri di distanza.

I risultati dell’impiego di queste unità sono già evidenti: nei primi sette mesi del 2025, i Reparti della Guardia di Finanza di Campobasso e Isernia hanno proceduto al fermo, per reati legati alla droga, di 159 persone – di cui 19 denunciate all’Autorità Giudiziaria e 140 segnalate alle Prefetture – con il sequestro complessivo di 1.227 grammi di sostanze stupefacenti, tra droghe leggere e pesanti.

L’arrivo di Jimmy rappresenta un ulteriore passo avanti nel potenziamento della lotta al narcotraffico, confermando l’impegno costante del Corpo della Guardia di Finanza nella tutela della legalità, della sicurezza pubblica e della salute dei cittadini.

L'articolo Un rinforzo speciale per contrastare lo spaccio: arriva Jimmy, il nuovo cane antidroga della Guardia di Finanza sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/un-rinforzo-speciale-per-contrastare-lo-spaccio-arriva-jimmy-il-nuovo-cane-antidroga-della-guardia-di-finanza.html/feed 0
Frazione di Santo Stefano, taglio del nastro per il percorso culturale https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/frazione-di-santo-stefano-taglio-del-nastro-per-il-percorso-culturale.html https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/frazione-di-santo-stefano-taglio-del-nastro-per-il-percorso-culturale.html#respond Mon, 21 Jul 2025 10:42:42 +0000 https://www.cblive.it/?p=136041 Alla presenza della sindaca Marialuisa Forte, si è svolta la cerimonia di inaugurazione del Percorso Culturale nella frazione di Santo Stefano, promosso dall’APS Tratturando e finanziato dalla precedente amministrazione comunale grazie ai fondi del Bilancio Partecipativo. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale di una delle frazioni più …

L'articolo Frazione di Santo Stefano, taglio del nastro per il percorso culturale sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Alla presenza della sindaca Marialuisa Forte, si è svolta la cerimonia di inaugurazione del Percorso Culturale nella frazione di Santo Stefano, promosso dall’APS Tratturando e finanziato dalla precedente amministrazione comunale grazie ai fondi del Bilancio Partecipativo.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale di una delle frazioni più suggestive del territorio comunale, situata lungo l’antico tratturo Lucera–Castel di Sangro. Questo storico percorso pastorale è legato alla millenaria pratica della Transumanza, riconosciuta nel 2019 dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Il nuovo itinerario culturale si sviluppa attraverso sette bacheche informative dislocate nei punti strategici del borgo, ciascuna corredata da un QR Code che consente ai visitatori di approfondire digitalmente i contenuti. Le bacheche raccontano la storia locale, la geografia, le tradizioni popolari, la gastronomia tipica e la flora autoctona, offrendo una narrazione ricca e accessibile a residenti e turisti.

A completare il progetto, sono stati realizzati due significativi interventi: la stele commemorativa presso Colle San Pietro, dedicata alla morte di Amedeo VI di Savoia, il Conte Verde, deceduto il 1° marzo 1383, figura storica di rilievo nella tradizione europea medievale;

la nuova Fontana degli Armenti in piazza Santa Maria di Loreto, che ha sostituito il vecchio fontanile come simbolo di rinascita del borgo. La fontana è stata benedetta da don Moreno Ientilucci e ha fatto da scenografia alla cerimonia inaugurale, che ha registrato un’ampia partecipazione della comunità locale.

La giornata ha visto anche la presenza di esponenti dell’amministrazione comunale: gli assessori Giose Trivisonno, Pina Panichella e Simone Cretella, oltre ai consiglieri Annamaria Trivisonno, Antonella Trivisonno e Liberio Lopriore. Il progetto è stato illustrato lungo il percorso da Maurizio Di Cristofaro, ingegnere e principale promotore dell’iniziativa, che ha guidato i presenti tra i contenuti culturali, storici e ambientali pensati per valorizzare ogni angolo del paese.

L’amministrazione ha espresso vivo apprezzamento per un progetto che rappresenta un esempio virtuoso di cittadinanza attiva, capace di rafforzare il senso di appartenenza comunitaria e offrire un’esperienza autentica e immersiva nel cuore della tradizione molisana.

Con il Percorso Culturale di Santo Stefano, il Comune di Campobasso aggiunge un importante tassello all’offerta turistico-culturale del territorio, promuovendo la riscoperta delle radici locali e valorizzando uno spazio carico di memoria e bellezza.

L'articolo Frazione di Santo Stefano, taglio del nastro per il percorso culturale sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/frazione-di-santo-stefano-taglio-del-nastro-per-il-percorso-culturale.html/feed 0
Pietracatella celebra San Giacomo con cultura, musica e territorio: il 25 luglio il concerto di BandAdriatica https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/pietracatella-celebra-san-giacomo-con-cultura-musica-e-territorio-il-25-luglio-il-concerto-di-bandadriatica.html https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/pietracatella-celebra-san-giacomo-con-cultura-musica-e-territorio-il-25-luglio-il-concerto-di-bandadriatica.html#respond Mon, 21 Jul 2025 10:28:05 +0000 https://www.cblive.it/?p=136037 Domenico Rotondi Nel cuore del Fortore molisano, adagiato su uno sperone roccioso che domina la valle sottostante, sorge Pietracatella, borgo di antica vocazione agricola e straordinaria ricchezza paesaggistica e storica. Con le sue case in pietra, le strette viuzze medievali e la Chiesa di San Giacomo Maggiore — edificata nel XIII secolo su una maestosa …

L'articolo Pietracatella celebra San Giacomo con cultura, musica e territorio: il 25 luglio il concerto di BandAdriatica sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Domenico Rotondi

Nel cuore del Fortore molisano, adagiato su uno sperone roccioso che domina la valle sottostante, sorge Pietracatella, borgo di antica vocazione agricola e straordinaria ricchezza paesaggistica e storica. Con le sue case in pietra, le strette viuzze medievali e la Chiesa di San Giacomo Maggiore — edificata nel XIII secolo su una maestosa “morgia” di calcarenite — il paese rappresenta una meta privilegiata per chi è alla ricerca di autenticità, silenzio e memoria. A questa solida identità si affianca, ormai da anni, un’intensa attività culturale che, nel periodo estivo, si traduce in appuntamenti capaci di coniugare spiritualità, intrattenimento e valorizzazione del patrimonio territoriale.
In questo contesto si inseriscono i festeggiamenti in onore di San Giacomo il Maggiore, patrono di Pietracatella, che si articoleranno in diversi momenti dal 19 al 25 luglio, con un programma variegato e inclusivo. Il culmine è atteso per venerdì 25 luglio, giornata che si aprirà con la Santa Messa solenne e la processione per le vie del borgo. In serata, a partire dalle ore 21, l’evento centrale: il concerto della BandAdriatica, tra le realtà più apprezzate della world music italiana.
Nata da un lungo lavoro di ricerca sulle matrici musicali comuni alle culture che si affacciano sull’Adriatico, la BandAdriatica propone una sonorità meticcia, in cui le tradizioni popolari del Salento si fondono con quelle dei Balcani, del Nord Africa e del Mediterraneo orientale. Le fanfare serbe dialogano con i ritmi arabi, le melodie albanesi si intrecciano con i canti macedoni, dando vita a un racconto musicale che evoca processioni, feste, serenate e viaggi notturni da un porto all’altro, in un’ideale navigazione tra le sponde del Sud.
Di particolare rilievo sarà anche il convegno previsto per giovedì 24 luglio alle ore 18, presso la Chiesa di San Giacomo. Promosso dal Club Alpino Italiano (CAI) — storica associazione fondata nel 1863 con lo scopo di tutelare e valorizzare l’ambiente montano — l’incontro sarà dedicato al Sentiero Italia, un itinerario escursionistico tra i più lunghi d’Europa che attraversa anche la Valle del Fortore, offrendo scenari naturalistici di grande suggestione. Al convegno interverranno esperti e operatori del settore, tra cui Mauro Di Muzio, esponente di primo piano dell’ambientalismo molisano, che illustrerà le potenzialità turistiche e ambientali del tracciato nella sua porzione regionale. L’iniziativa testimonia l’impegno sempre più marcato delle comunità locali verso un turismo lento e sostenibile, attento alla qualità dell’esperienza e al rispetto dell’ambiente.
“Un appuntamento religioso e civile che si sta attestando a diventare un riferimento stabile dell’estate fortorina” — affermano i membri dell’Associazione S. Giacomo APS, promotrice dell’iniziativa — “Al santo protettore dei pellegrini e patrono di Spagna, da tre anni sono dedicati eventi di grande valore culturale e sociale, in grado di richiamare pubblico da tutto il territorio”.
Pietracatella si conferma così come un centro vitale per la promozione della cultura, della spiritualità e del territorio, offrendo al tempo stesso un’esperienza autentica e partecipata, nel segno della tradizione e dell’accoglienza.

 

L'articolo Pietracatella celebra San Giacomo con cultura, musica e territorio: il 25 luglio il concerto di BandAdriatica sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/pietracatella-celebra-san-giacomo-con-cultura-musica-e-territorio-il-25-luglio-il-concerto-di-bandadriatica.html/feed 0
A Pescolanciano inaugurato il riqualificato campo sportivo, intitolato a Danilo Sabatino: presente anche il governatore Francesco Roberti https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/136034-a-pescolanciano-inaugurato-il-riqualificato-campo-sportivo-intitolato-a-danilo-sabatino-presente-anche-il-governatore-francesco-roberti.html https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/136034-a-pescolanciano-inaugurato-il-riqualificato-campo-sportivo-intitolato-a-danilo-sabatino-presente-anche-il-governatore-francesco-roberti.html#respond Sun, 20 Jul 2025 21:11:50 +0000 https://www.cblive.it/?p=136034 Il Presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, ha partecipato, domenica 20 luglio 2025, alla cerimonia di inaugurazione del rinnovato campo sportivo di Pescolanciano, che da oggi porta il nome di Danilo Sabatino, giovane originario del paese, prematuramente scomparso ma ricordato con profonda stima e affetto per il suo instancabile impegno nella promozione dello …

L'articolo A Pescolanciano inaugurato il riqualificato campo sportivo, intitolato a Danilo Sabatino: presente anche il governatore Francesco Roberti sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Il Presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, ha partecipato, domenica 20 luglio 2025, alla cerimonia di inaugurazione del rinnovato campo sportivo di Pescolanciano, che da oggi porta il nome di Danilo Sabatino, giovane originario del paese, prematuramente scomparso ma ricordato con profonda stima e affetto per il suo instancabile impegno nella promozione dello sport, dei valori sani del calcio tra le nuove generazioni e, da giovane molisano che viveva fuori regione, anche attivo nella promozione del nostro territorio.

Nel suo intervento, il Presidente Francesco Roberti ha sottolineato l’importanza di investire nello sport come leva di coesione sociale e formazione civica: “Abbiamo celebrato non solo l’inaugurazione di un’infrastruttura sportiva rinnovata, ma soprattutto il ricordo di un giovane che ha saputo incarnare i valori più alti dello sport: impegno, passione, altruismo”.

L’evento, organizzato dal sindaco Manolo Sacco, ha rappresentato un momento di forte coesione e memoria collettiva.

“L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma di valorizzazione dell’impiantistica sportiva molisana, promosso dalla Regione con l’obiettivo di sostenere lo sport agonistico e di base, rafforzando le reti sociali nelle aree interne. L’avviso per gli eventi sportivi è stato già pubblicato. A breve sarà pubblicato anche l’atteso bando per l’impiantistica sportiva, volto a promuovere e riqualificare il patrimonio impiantistico sportivo del nostro territorio”, ha concluso Roberti.

L'articolo A Pescolanciano inaugurato il riqualificato campo sportivo, intitolato a Danilo Sabatino: presente anche il governatore Francesco Roberti sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/136034-a-pescolanciano-inaugurato-il-riqualificato-campo-sportivo-intitolato-a-danilo-sabatino-presente-anche-il-governatore-francesco-roberti.html/feed 0
Il Comune di Castelbottaccio rende omaggio a Irene Pepe: con un gesto eroico salvò il paese da una rappresaglia tedesca nel 1943 https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/il-comune-di-castelbottaccio-rende-omaggio-a-irene-pepe-con-un-gesto-eroico-salvo-il-paese-da-una-rappresaglia-tedesca-nel-1943.html https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/il-comune-di-castelbottaccio-rende-omaggio-a-irene-pepe-con-un-gesto-eroico-salvo-il-paese-da-una-rappresaglia-tedesca-nel-1943.html#respond Sun, 20 Jul 2025 20:22:10 +0000 https://www.cblive.it/?p=136028 Sabato 26 luglio 2025, a Castelbottaccio (CB), si terrà una cerimonia ufficiale in ricordo di Irene Pepe, protagonista di un episodio cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale. L’iniziativa, promossa dal Comune di Castelbottaccio, si articolerà in due momenti centrali: alle ore 18:00 l’intitolazione di un viale in onore di Irene Pepe nei pressi della chiesa di San …

L'articolo Il Comune di Castelbottaccio rende omaggio a Irene Pepe: con un gesto eroico salvò il paese da una rappresaglia tedesca nel 1943 sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Sabato 26 luglio 2025, a Castelbottaccio (CB), si terrà una cerimonia ufficiale in ricordo di Irene Pepe, protagonista di un episodio cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Castelbottaccio, si articolerà in due momenti centrali: alle ore 18:00 l’intitolazione di un viale in onore di Irene Pepe nei pressi della chiesa di San Oto, e successivamente, alle ore 18:30 presso la Casa Comunale, un convegno con la partecipazione di storici e studiosi del territorio.

Interverranno, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Mario Disertore, il Prof. Fabrizio Nocera, docente di Storia presso l’Università degli Studi del Molise, il Dott. Antonio Salvatore, ricercatore di Storia Contemporanea presso lo stesso ateneo, e il giornalista e docente Paolo Giordano, in rappresentanza dell’Università della Terza Età e del Tempo Libero. A moderare l’incontro sarà Annamaria Zampino, nipote di Irene Pepe.

Il Prof. Nocera e il Dott. Salvatore faranno un excursus storico sulla Seconda Guerra Mondiale e sulla situazione in Molise, offrendo spunti di riflessione sul contesto in cui si inserisce la vicenda. Il giornalista Mario Giordano, che si è già occupato della storia di Irene Pepe nei suoi lavori, interverrà con un approfondimento specifico ricostruendo l’accaduto.

La storia di Irene Pepe, donna coraggiosa e madre di sei figli, è legata a un evento avvenuto nel 1943, quando Castelbottaccio, un piccolo paese del Molise, rischiò di essere teatro di una feroce rappresaglia da parte dell’esercito tedesco. Nel corso della ritirata tedesca, Irene si distinse per il suo intervento a favore di un giovane portaordini. Minacciato di morte da soldati italiani sbandati che si trovavano a Castelbottaccio, lo portarono in una zona del paese chiamata “San Oto” per fucilarlo. Fu allora che Irene Pepe, avuta notizia dei fatti, si diresse sul posto radunando molte altre donne del paese, per strappare il giovane da morte certa ed evitare una rivalsa sulla popolazione del paese da parte dei tedeschi.

Tuttavia l’atto eroico di Irene Pepe rischiò di essere ripagato da una ingiusta ricompensa. Durante la ritirata, Fernando, figlio di Irene 15enne e di corporatura robusta, stava per essere requisito dai tedeschi ma, fortunatamente, un passante che parlava tedesco spiegò all’ufficiale di chi fosse figlio e, in segno di ringraziamento per aver salvato la vita al portaordini, il militare lasciò libero Fernando.

Il gesto di Irene Pepe, rimasto a lungo avvolto nella dimensione del racconto orale, ha ritrovato oggi piena luce grazie alla curiosità della nipote Annamaria e alle ricerche condotte dagli studi degli esperti coinvolti.

La frase incisa sulla sua lapide – “Benedetta da un popolo intero, sarà rimpianta da tutti” – è diventata il punto di partenza per un lavoro di riscoperta storica che, da vicenda personale, si è trasformato in patrimonio collettivo. La cerimonia del 26 luglio rappresenta l’occasione per riflettere sul valore della memoria, sulla forza civile di chi seppe opporsi alla violenza con il solo coraggio della parola e della presenza.

L'articolo Il Comune di Castelbottaccio rende omaggio a Irene Pepe: con un gesto eroico salvò il paese da una rappresaglia tedesca nel 1943 sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/il-comune-di-castelbottaccio-rende-omaggio-a-irene-pepe-con-un-gesto-eroico-salvo-il-paese-da-una-rappresaglia-tedesca-nel-1943.html/feed 0
Termoli, la sfida dell’arte: ufficializzata la candidatura a Capitale italiana del Contemporaneo 2027 https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/termoli-la-sfida-dellarte-ufficializzata-la-candidatura-a-capitale-italiana-del-contemporaneo-2027.html https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/termoli-la-sfida-dellarte-ufficializzata-la-candidatura-a-capitale-italiana-del-contemporaneo-2027.html#respond Fri, 18 Jul 2025 12:08:29 +0000 https://www.cblive.it/?p=136011 Domenico Rotondi Con la presentazione del progetto “Traiettorie Contemporanee”, Termoli ha formalizzato la propria candidatura, in sinergia con il Comune di Casacalenda, al titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027. L’annuncio, avvenuto il 14 luglio presso il MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli – segna un passaggio rilevante per il Molise, che, dopo …

L'articolo Termoli, la sfida dell’arte: ufficializzata la candidatura a Capitale italiana del Contemporaneo 2027 sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Domenico Rotondi

Con la presentazione del progetto “Traiettorie Contemporanee”, Termoli ha formalizzato la propria candidatura, in sinergia con il Comune di Casacalenda, al titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027. L’annuncio, avvenuto il 14 luglio presso il MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli – segna un passaggio rilevante per il Molise, che, dopo l’esperienza maturata con la candidatura di Agnone, torna a investire sulla cultura come leva di sviluppo territoriale. Il dossier, affidato alla direzione scientifica di Silvano Straccini – già coordinatore di Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024 – e al coordinamento generale di Gianfranco De Gregorio, si fonda su solide radici storiche: il Premio Termoli, istituito nel 1955, ha contribuito nel tempo a costituire una collezione d’arte di rilevanza nazionale, oggi custodita proprio al MACTE, realtà affiliata all’AMACI e punto di riferimento per la ricerca artistica contemporanea. La proposta culturale ruota attorno a due assi simbolici – il 42° parallelo e il 15° meridiano – che delineano traiettorie immateriali ma cariche di significato: l’una, orizzontale, collega le vocazioni pastorali dell’entroterra al paesaggio marino; l’altra, verticale, intreccia il passato industriale con i linguaggi del presente digitale. Il programma prevede oltre trenta iniziative diffuse tra installazioni, mostre, performance e attività formative, con il coinvolgimento di scuole, università, istituzioni locali e partner internazionali, in particolare da Albania e Croazia.
“Siamo pronti a giocarcela fino in fondo”, ha dichiarato il sindaco di Termoli, Nico Balice, sottolineando come la candidatura non rappresenti solo un traguardo culturale, ma anche un’opportunità concreta per rigenerare spazi, creare legami e rafforzare l’identità territoriale.
Dalla società civile molisana è emersa, in parallelo, la consapevolezza che la sfida culturale debba servire anche a ricucire i rapporti tra la fascia costiera e le aree interne dell’Appennino sannita – in particolare il Fortore, l’Alto Sannio e il Matese – proponendo un modello di sviluppo fondato sull’integrazione e sulla cooperazione interterritoriale. Una strategia che mirerebbe a restituire equilibrio tra centro e margini, tra mare e montagna, configurando l’arte non soltanto come espressione estetica, ma come infrastruttura sociale e occasione di coesione.
In questo contesto, diverse voci del mondo culturale hanno evidenziato come l’arte contemporanea costituisca oggi uno strumento essenziale per comprendere le dinamiche della contemporaneità. Attraverso la sensibilità concettuale degli artisti – capaci di intercettare, elaborare e restituire i segni del tempo – è possibile leggere con lucidità le trasformazioni globali: dalle tensioni geopolitiche alle urgenze ambientali, dalle disuguaglianze sociali alle nuove forme della relazione umana. Valorizzarla, dunque, non significa soltanto promuovere la creatività, ma dotarsi di una chiave interpretativa per affrontare le complessità del presente e costruire, con consapevolezza, il futuro.
L’attesa, ora, è tutta per la selezione finale. Ma Termoli guarda avanti, con l’ambizione di divenire, nel cuore del Mediterraneo, “un museo a cielo aperto che non chiude mai”.

L'articolo Termoli, la sfida dell’arte: ufficializzata la candidatura a Capitale italiana del Contemporaneo 2027 sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/termoli-la-sfida-dellarte-ufficializzata-la-candidatura-a-capitale-italiana-del-contemporaneo-2027.html/feed 0
Le atmosfere ovattate e solenni del XIX secolo torneranno a danzare, con eleganza e nostalgia, tra i vicoli antichi di Trivento https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/le-atmosfere-ovattate-e-solenni-del-xix-secolo-torneranno-a-danzare-con-eleganza-e-nostalgia-tra-i-vicoli-antichi-di-trivento.html https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/le-atmosfere-ovattate-e-solenni-del-xix-secolo-torneranno-a-danzare-con-eleganza-e-nostalgia-tra-i-vicoli-antichi-di-trivento.html#respond Wed, 16 Jul 2025 06:16:03 +0000 https://www.cblive.it/?p=135967 DOMENICO ROTONDI Sabato 19 luglio 2025, alle ore 20.30, il cuore antico di Trivento ospiterà Il Gran Ballo del Filo Incantato, evento inaugurale del cartellone estivo promosso dall’Associazione Centro Storico, in collaborazione con “Un Filo che Unisce” e con la Società di Danza di Campobasso. Un appuntamento che non si configura come una semplice rievocazione, bensì …

L'articolo Le atmosfere ovattate e solenni del XIX secolo torneranno a danzare, con eleganza e nostalgia, tra i vicoli antichi di Trivento sembra essere il primo su CBlive.

]]>
DOMENICO ROTONDI
Sabato 19 luglio 2025, alle ore 20.30, il cuore antico di Trivento ospiterà Il Gran Ballo del Filo Incantato, evento inaugurale del cartellone estivo promosso dall’Associazione Centro Storico, in collaborazione con “Un Filo che Unisce” e con la Società di Danza di Campobasso.
Un appuntamento che non si configura come una semplice rievocazione, bensì come un’immersione totale in un tempo remoto, capace di suscitare suggestioni profonde attraverso costumi d’epoca, tableaux vivants e danze di società. Il percorso prenderà avvio dalla maestosa scalinata di San Nicola, dove dame e cavalieri faranno il loro ingresso in scena. Due piazzette adiacenti si trasformeranno in teatri a cielo aperto, allestiti come ambientazioni ottocentesche: i personaggi, silenziosi ma eloquenti, racconteranno storie mediante la gestualità e la cura dei dettagli. Gli abiti, impreziositi da accessori realizzati all’uncinetto, testimonieranno la raffinata manualità artigiana che, ancora oggi, sopravvive nei fili tramati con dedizione.
Il gran ballo culminerà in piazza Cattedrale, che, per una sera, tornerà a vibrare di vita antica, tra musiche da salotto e l’eco garbata dei passi di valzer.
«L’appuntamento di sabato rappresenta il primo della nostra estate» – spiega Giorgio Arcolesse, portavoce dell’Associazione Centro Storico – «e, come da consuetudine, abbiamo voluto realizzarlo in sinergia con altre realtà del territorio. È questa la cifra del nostro operare: fare rete, unire energie e idee, ricucire il tessuto sociale attraverso la cultura».
Fondata nel 2022 e iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore come APS, l’Associazione si è rapidamente affermata quale fulcro della rinascita civile e culturale del centro storico di Trivento. La recente riorganizzazione interna ha condotto all’assegnazione di ruoli specifici: Francesco Panzetti ricopre la carica di presidente, Daniele Molinaro quella di segretario, mentre la gestione amministrativa è affidata a Raffaele Toscano. L’organizzazione degli eventi è curata da Marco Iavicoli, Amato Totaro e Piergiorgio Mastroiacovo. La vivibilità – che comprende pulizia, parcheggi e servizi – è seguita dallo stesso Iavicoli, anche vicepresidente, affiancato da altri soci attivi.
L’Associazione non si limita all’organizzazione di eventi: ha stipulato una convenzione con la parrocchia per rendere fruibili la Cattedrale e la Cripta, e accompagna i turisti nel centro storico tramite visite guidate su prenotazione – un servizio che, in due anni, ha accolto 447 visitatori, ottenendo numerose recensioni positive.
La stagione estiva proseguirà con un’escursione, il 3 agosto, in collaborazione con la guida AIGAE Michele Permanente, e con la rappresentazione del musical Forza Venite Gente, prevista per l’8 agosto, a cura di un gruppo di cittadini recentemente ricostituitosi dopo molti anni. Il 24 agosto sarà invece la volta di un’escursione dal centro storico a Piana Palombo, dove si trova l’apiario dell’Associazione, con smielatura pubblica in piazza Fontana.
Ma, oltre gli eventi, vi è una visione più profonda, quasi filosofica, che anima il lavoro quotidiano dell’Associazione. «Vivere nel centro storico di un piccolo paese molisano? È possibile, anzi: è auspicabile. Non come ripiego, ma come scelta di benessere e libertà» – si legge in una riflessione che richiama, con finezza, le parole di Domenico Cersosimo e Sabina Licursi in LentoPede: «una quotidianità lenta e degna, una cura dei restanti per scongiurare l’estinzione dei luoghi rarefatti».
Il senso dell’Associazione – si afferma con convinzione – risiede proprio nella capacità di incarnare questa speranza: unire cultura, turismo e attenzione concreta alla qualità della vita, facendo del centro storico un luogo non soltanto da visitare, ma da abitare. Anche solo per una sera. O per tutta la vita.

L'articolo Le atmosfere ovattate e solenni del XIX secolo torneranno a danzare, con eleganza e nostalgia, tra i vicoli antichi di Trivento sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/le-atmosfere-ovattate-e-solenni-del-xix-secolo-torneranno-a-danzare-con-eleganza-e-nostalgia-tra-i-vicoli-antichi-di-trivento.html/feed 0