L'articolo Nicole Cicchino è il commissario regionale di Gioventù Nazionale sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Nicole Cicchino è il commissario regionale di Gioventù Nazionale sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Pallacanestro serie A1, la Magnolia Campobasso definisce il calendario delle amichevoli: primo test il 30 agosto all’Arena sembra essere il primo su CBlive.
]]>CINQUE TEST Per i #fioridacciaio la prima occasione di gioco sarà al termine della seconda settimana di preparazione, sabato 30 agosto con uno scrimmage in famiglia all’Arena, che consentirà ai rossoblù di scoprire ed applaudire le new entry Makurat, Miccoli, Pastrello e Simon, la rientrante Gray e le ben conosciute e confermate capitan Trimboli, Cerè, Giacchetti, Grande, Madera, Meldere e Morrison cui si uniranno, nella circostanza, alcuni elementi del vivaio. Una gara che sarà l’occasione di un primo momento di gioco al di fuori del lavoro fisico e di apprendimento dei principi tecnico-tattici della filosofia di gioco di coach Mimmo Sabatelli. Una sfida che, in un primo momento, avrebbe dovuto portare con sé un match fuori regione, poi non concretizzatosi, col club che ha anche sondato – ma senza fortuna – la disponibilità di team del circondario tra A1 ed A2.
A settembre, poi, domenica 7 i #fioridacciaio andranno a far visita alle pari categoria del Battipaglia dell’ex Baldassarre, ricevendo poi il sabato successivo (il 13) le neopromosse Panthers Roseto per una giornata che, negli intenti del club, dovrebbe portare con sé ad una maratona di eventi (ulteriori dettagli in merito si sapranno nelle prossime settimane). Gli ultimi due test, poi, saranno nel weekend del 20 e 21 settembre con un back to back al PalaRomare nell’impianto della corazzata Schio.
ANTIPASTO DI SUPERCOPPA Una sorta di antipasto di quello che sarà il primo impegno ufficiale della stagione, nel weekend del 27 e 28 settembre, sempre al PalaRomare di Schio con la sfida in semifinale (al sabato) proprio contro le orange, prologo per la vincente alla finalissima del giorno dopo contro una tra Venezia e San Martino di Lupari.
CALENDARI IN VISTA Questi giorni, intanto, sono l’occasione di operazioni di definizione del calendario da parte del settore agonistico della Federbasket con la possibile ufficializzazione del percorso che, secondo gli addetti ai lavori, potrebbe arrivare tra le giornate di martedì e mercoledì.
ABBONAMENTI AL VIA Da giovedì, intanto, sul web grazie al circuito Vivaticket, nei point molisani del network di ticketing e presso l’Arena (il martedì dalle 18.30 alle 19.30) ha preso il via il percorso della campagna abbonamenti, quest’anno all’insegna del claim ‘Noi siamo rossoblù’, che punta sui colori sociali del team. Previste le opzioni legate al campionato o, in combinata, con la regular season di Eurocup per i singoli settori dell’Arena. Sino al 31 luglio ci sarà la fase di prelazione per i vecchi abbonati. Poi dal primo agosto al due ottobre è prevista la vendita libera con ingresso gratuito per gli under 5, riduzioni per categorie d’età specifiche e suddivisione nei settori di Monforte (e Monforte Gold), San Giorgio e curve.
PROSPETTIVE SOCIALI Intanto, il club – e nello specifico la presidente Antonella Palmieri e l’ala-pivot Sara Madera – si è visto recapitare un invito da parte del vertice della Fondazione Kleros Angelo Farella per presenziare, quali testimonial, alla consegna (a settembre con data ancora da definire) del premio ‘Simone Rocco’, destinato ad una giovane promessa cestistica dell’area salernitana, nella circostanza in rosa.
L'articolo Pallacanestro serie A1, la Magnolia Campobasso definisce il calendario delle amichevoli: primo test il 30 agosto all’Arena sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Volontariato, territorio e comunità: si è conclusa la Route Estiva del Mo.V.I. Campania tra Cercemaggiore e Pietracatella sembra essere il primo su CBlive.
]]>
L'articolo Volontariato, territorio e comunità: si è conclusa la Route Estiva del Mo.V.I. Campania tra Cercemaggiore e Pietracatella sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo San Polo Matese, prevenzione protagonista a “Sport, Natura & Vivi la vita” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo San Polo Matese, prevenzione protagonista a “Sport, Natura & Vivi la vita” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo L’Olympiakos si allenerà a Isernia per preparare l’amichevole contro il Napoli sembra essere il primo su CBlive.
]]>Il team, campione di Grecia nella scorsa stagione e la più titolata a livello nazionale, si allenerà sul campo dello stadio “M.Lancellotta”. Una scelta che ci rende orgogliosi e che premia l’impegno dell’Amministrazione comunale nella riqualificazione e nel miglioramento degli impianti sportivi cittadini e, più in generale, l’attenzione verso lo sport, volano di crescita e sviluppo.
Ospitare la società greca – siamo certi – darà lustro alla città, con importanti ricadute in termini di visibilità ed accoglienza turistica ed aprendo interessanti prospettive per future collaborazioni con squadre di prima fascia.
Un’occasione che l’Amministrazione ha colto immediatamente, attivandosi sin da subito per creare le condizioni idonee ad accogliere l’Olympiakos.
Alla società greca, alla squadra, al referente dell’Olympiakos, Vincenzo Cannatelli, con il quale abbiamo collaborato per curare tutti i dettagli dell’iniziativa, va il nostro sincero ringraziamento.
La presenza dell’Olympiakos ad Isernia rappresenta per tutti noi una importante occasione, ma anche un grande riconoscimento al lavoro fatto.
L'articolo L’Olympiakos si allenerà a Isernia per preparare l’amichevole contro il Napoli sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Pallavolo serie A3, per il ds della Spike Campobasso Gennaro Niro “Allestita squadra fisica e di prospettiva” sembra essere il primo su CBlive.
]]>Gennaro Niro, direttore sportivo degli EnergyTime Spike Devils Campobasso, è un po’ come tutti gli appassionati particolarmente curioso di vedere all’opera un gruppo che, assieme al tecnico Giuseppe Bua, ha contribuito a mettere in piedi.
«Senz’altro – aggiunge – l’idea pienamente condivisa da entrambi è stata quella di dar vita ad un mix tra elementi esperti di questi tornei come Arienti, Graziani e Morelli e giovani particolarmente promettenti, autori, nell’ultima stagione, di un buon torneo, cui abbiamo affiancato una giovane promessa come il laterale bulgaro Valchinov, presenza costante nel gruppo ‘B’ della nazionale del suo paese e tenuto particolarmente sotto osservazione dal commissario tecnico Blengini, una scommessa quindi di rilievo. Da parte mia, peraltro, sono particolarmente felice della permanenza, figlia di una precisa richiesta dello stesso tecnico, della permanenza della nostra ossatura territoriale. In particolare, quanto a De Nigris da campobassano è un aspetto ancora più rilevante per noi, anche a fronte di quanto fatto nelle ultime tre gare dello scorso torneo con le sue entrate in campo al di là dell’ultima gara di Napoli giocata per intero. Ha dimostrato, in quelle occasioni che gli sono state date, che lavorando sodo come ha fatto può tranquillamente tenere il campo in categoria».
«In questo gruppo giovane – prosegue – grandi riscontri potremo avere dal reparto dei centrali laddove sia Bartolini, che ha giocato le gare di Coppa Italia di A2 alla fine della scorsa stagione, che Aretz, contro cui abbiamo giocato contro nei playout, potranno offrire dei segnali di non poco conto».
Una caratteristica dirimente del gruppo, oltre a questo mix, è la «grande fisicità del team con diversi elementi sopra i 195 centimetri secondo quello che è il suo modo di vedere la pallavolo».
Peraltro, forte anche dell’esperienza vissuta in quella che è stata la scorsa stagione (momento di contatto con la categoria), il club ha anche definito al meglio diversi dettagli.
Sul fronte dello staff tecnico c’è stato un arricchimento dei ruoli. «Accanto a Giuseppe Bua, ci sarà Stefano Scurani che è stato braccio destro di Andrea Asta nel vivaio del Modena Volley, lavorando a stretto contatto col nostro regista Pietra Melato ed avendo anche una profonda conoscenza dei giovani che compongono l’organico. Claudio Pagano nel ruolo di scoutman ci consentirà di non aver più riscontri da remoto per cifre e video, ma direttamente in presenza sul posto. Con loro opererà sul campo anche Francesco Scocchera che, oltre a dare supporto allo staff tecnico, sarà anche tramite con la dirigenza, operando da team manager. Ulteriore figura di rilievo con una conferma ampiamente meritata sarà quella del preparatore atletico Luca Suliani, le cui qualità sono tali da vederlo ora impegnato anche all’Eyof nello staff della nazionale under 16».
Altro aspetto di non poco conto, è quello legato alla struttura di gioco che, come annunciato nei giorni scorsi dal numero uno del club Marco Pulitano, sarà per la prossima stagione quella di Vinchaturo.
«A Vinchiaturo – conferma Niro – trasferiremo tutta l’attività della prima squadra di A3. È importante poter avere una struttura pienamente a disposizione. Non è stata una scelta semplice e non l’abbiamo presa a cuor leggero, ma l’impianto è a otto chilometri del capoluogo e, in tal senso, stiamo lavorando anche sul fronte di una politica di particolari agevolazioni relativamente ai costi di biglietti ed abbonamenti con i riscontri che saranno poi ufficializzati a breve».
«Da parte sua, così, lo staff tecnico avrà la totale disponibilità dell’impianto (peraltro pienamente conforme agli standard richiesi dalla Lega, ndr), potendo decidere nella maniera più proficua orari e momenti in cui utilizzarlo ed arrivando alle gare con una ‘familiarità’ molto alta. Un grazie va all’amministrazione locale che si è subita messa a disposizione a livello burocratico e, da parte nostra, c’è la volontà di integrarci pienamente con la comunità tra scuola e vinchiaturesi. In generale, il nostro intento è quello di poter essere ambasciatori della pallavolo maschile in regione con la grande soddisfazione di avere un altro team nelle serie nazionali come Termoli».
Peraltro, l’essere a Vinchiaturo – da parte del club – è anche un’occasione per dare alla municipalità del capoluogo di regione una chiave per risolvere un problema divenuto annoso nella scorsa stagione.
«Ci auguriamo – precisa Niro – che, durante questi mesi, l’amministrazione riesca ad intervenire sulla capienza del PalaVazzieri così da metterlo pienamente a norma a livello di agibilità per quegli eventi che richiedono una presenza di pubblico superiore alle 400 unità».
Poi, in merito all’avvio delle amichevoli precampionato con il derby con il Termoli a Vinchiaturo ed il triangolare al PalaFraraccio di Isernia con Macerata ed Aversa di A2, aggiunge: «Senz’altro il rapporto di amicizia e collaborazione con i bassomolisani è stato un motivo in più per spingerci a svolgere il primo test contro di loro. Ad Isernia siamo stati invitati dall’amministrazione comunale e dalla Pallavolo Isernia che, congiuntamente, hanno organizzato quest’evento, ma si tratta di un’occasione per noi per far arrivare il nostro messaggio anche nella provincia pentra».
Un messaggio che è legato non solo alla prima squadra, ma anche al vivaio. «Proprio la prima esperienza in A3 ci ha portato a voler organizzare ulteriormente ed efficientare il nostro vivaio. Situazioni di carattere personale hanno portato il precedente responsabile Marco Santucci a dover andare fuori dal capoluogo di regione. Così, sulla scia del forte connubio col Modena Volley ed in virtù della presenza, quale secondo, di Stefano Scurani e delle sue esperienze pregresse nel vivaio canarino, sarà lui il direttore tecnico del settore giovanile con l’intento di migliorarlo ulteriormente e di rendere ancor più virtuosa la sinergia col club emiliano. Senz’altro ci sarà la conferma di un po’ tutte le situazioni progresse legate al vivaio, che sarà un riferimento esclusivo al maschile in città. Resteranno anche le attività di S3 per i più piccini ed il gruppo amatoriale per i pallavolisti di ogni età nel novero di una sinergia a tutto tondo».
Che, tra l’altro, sarà alimentata a settembre – prima dell’inizio dell’anno scolastico e, segnatamente, da lunedì 8 a sabato 13 – da un evento che si svolgerà in pieno centro a Campobasso davanti al Municipio nel novero di una competizione amatoriale di green volley.
«Saranno occasione di promozione dell’attività ed anche un momento, allo stesso tempo, di chiusura dell’estate», spiega Niro.
A livello organizzativo, di non poco conto è anche la sinergia con Intersport e Joma a livello di sponsorizzazione tecnica. «Trattandosi di un accordo pluriennale – discetta Niro – quest’intesa ci darà l’opportunità di avere delle certezze sul tema dell’abbigliamento sportivo su più stagioni, senza ritrovarci, ogni campionato, a dover ripartire».
Altra leva esperienziale di quella famosa prima stagione nella Serie A3 Credem Banca «che – chiosa il direttore sportivo dei rossoblù – abbiamo voluto in tutti i modi che riservasse per noi il traguardo della salvezza sul campo perché, solo in questa maniera, l’entusiasmo di quanto conquistato non sarebbe stato scalfito».
L'articolo Pallavolo serie A3, per il ds della Spike Campobasso Gennaro Niro “Allestita squadra fisica e di prospettiva” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo La FIGC conferma l’avvocato Nicola Lucarelli nella Procura Federale sembra essere il primo su CBlive.
]]>L’esperienza nel mondo del calcio e della giustizia sportiva dell’Avv. Nicola Lucarelli nasce nel 2004 con l’ingresso quale collaboratore dell’allora Ufficio Indagini incorporato successivamente nella Procura Federale.
Lucarelli continuerà nel controllo delle gare di Serie A, B e C su tutto il territorio nazionale, nello svolgere indagini e nell’effettuare prove TV delle partite della serie A e B.
L'articolo La FIGC conferma l’avvocato Nicola Lucarelli nella Procura Federale sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo La Molisana Magnolia, in Eurocup le rossoblù finiscono nel raggruppamento ‘A’ sembra essere il primo su CBlive.
]]>La terza campagna – la seconda consecutiva in EuroCup – per La Molisana Magnolia Campobasso si apre sotto questi auspici dopo il sorteggio del girone avvenuto, da parte di Fiba Europe, a Monaco di Baviera. Ad essere tramite della sorte la giocatrice ammirata all’Arena che ha consegnato al team rossoblù un gruppo che potrebbe regalare alle magnolie nuovi angoli di Europa rispetto al passato.
COMPOSIZIONE COMPLESSIVA Primi ad essere sorteggiati dalla terza fascia, i #fioridacciaio troveranno la perdente del primo spareggio di Eurolega che metterà di fronte le spagnole del Saragozza e le boeme del Brno, poi dalla seconda fascia la prima estrazione è toccata alle belghe (valloni per la precisione) del Castors Braine e, infine, nel novero della quarta fascia l’incrocio sarà con le croate del Tresnjevka di Zagabria.
NUMERO PERFETTO Il tre legato alla terza fascia si è poi ripetuto anche come posizionamento nella poule con le belghe nella prima fila, la sconfitta di Eurolega nella quarta e la formazione croata, infine, nella seconda.
Questo comporterà che, per le rossoblù l’avvio sarà in trasferta in Croazia il 9 ottobre, poi ci saranno tre match consecutivi in casa: prima contro il Braine con l’esordio continentale all’Arena a metà ottobre, poi contro la formazione sconfitta nello spareggio di Eurolega e, infine, a fine ottobre contro il Tresnjevka. Poi, nei due slot di novembre che andranno a chiudere il girone, ad inizio mese la trasferta vallone e, invece, al termine un viaggio o in Spagna o in Repubblica Ceca.
UN OCCHIO AL REGOLAMENTO In caso di primato o secondo posto nella poule o di piazzamento tra le prime quattro ci sarà il passaggio ai sedicesimi di finale con una classifica che metterà nei primi sedici posti le formazioni ultime dei rispettivi gironi di prima fase di Eurolega e poi le vincitrici dei dodici gironi con discriminanti i punti, la differenza canestri, il maggior numero di punti fatti ed il minor numero di punti subiti. Poi, con la consapevolezza di avere la prima in casa nei sedicesimi, le dodici seconde e, infine, le quattro migliori terze. Da qui si procederà nell’orbita di un tabellone tennistico con ottavi, quarti, semifinali e finale, tutte sfide all’insegna del format andata e ritorno con gare a dicembre (per i sedicesimi), gennaio (gli ottavi), febbraio (i quarti), fine febbraio ed inizio marzo (le semifinali) ed aprile (le due gare di finale).
PAROLA DI COACH Circa quello che è il sorteggio delle sue nella campagna europea, il coach rossoblù Mimmo Sabatelli è chiaro: «Se, nella scorsa esperienza, eravamo in un ‘girone di ferro’, stavolta la composizione sembrerebbe più omogenea – spiega – ma, indipendentemente dalla qualità delle avversarie, sappiamo che in Europa sono sfide molto intense e dovremo pensare prima a noi stesse, facendoci trovare pronte e riuscendo ad avere la giusta amalgama per un gruppo con diverse novità. Da parte nostra, però, con certezza c’è la volontà di provarci sino in fondo».
Quanto al poter esplorare tre nazioni nuove per il team, il tecnico fa risaltare la sua felicità. «È il bello del poter prendere parte alle kermesse continentali. Abbiamo la possibilità di sfidare realtà di altre nazioni e questo porta, necessariamente, ad alzare l’asticella».
Infine, in merito al calendario, l’onda verde di tre match consecutivi in casa è per Sabatelli «un’occasione da sfruttare appieno. Il nostro pubblico può fare la differenza e, da parte nostra, dovremo sfruttare pienamente l’opportunità e dovremo farlo compattandoci e facendoci trovare subito pronte ad ottobre».
L'articolo La Molisana Magnolia, in Eurocup le rossoblù finiscono nel raggruppamento ‘A’ sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Sanità, Fanelli (PD): “Nessun intervento senza certezze sui conti” sembra essere il primo su CBlive.
]]>Una situazione così complessa, intricata, ma soprattutto poco chiara, che le dichiarazioni rese in Aula il dal Presidente Roberti hanno reso ancora più preoccupante. Si è concordata, infatti, con le opposizioni l’istituzione di una Commissione Straordinaria incaricata di fare chiarezza sul disavanzo sanitario, ma dell’iniziativa si sono già perse le tracce.
È ormai chiaro che per il disavanzo sanitario sono presenti diverse criticità, mai emerse in passato, dai contributi INPS sospesi dopo il terremoto, alle somme accantonate per la mobilità sanitaria verso i privati, fino a quelle non erogate dallo Stato per la premialità annuale e ad altre destinate alla sanità che, invece, sarebbero state utilizzate per far quadrare il bilancio regionale (come affermato dallo stesso Roberti in Aula).
Un importo complessivo di decine di milioni di euro, che una volta riconosciuto ridurrebbe e di molto il disavanzo sanitario complessivo. Perciò, nelle ultime settimane, ho chiesto – ma siamo ancora in attesa di risposte formali, dalla Regione e dai Commissari – di sospendere ogni ulteriore taglio alla sanità.
Lunedì scorso in Prima commissione, il Presidente Di Pardo ha detto di voler effettuare l’analisi dei dati, così come avevamo previsto in una mia mozione diversi mesi fa, a cui non era stata data fino ad oggi alcuna attenzione, nonostante si fosse ipotizzata, già da allora, l’istituzione della commissione per fare chiarezza. Insomma, molto fumo, poca sostanza. Per questo, abbiamo avanzato una ulteriore interpellanza, firmata insieme alla collega Salvatore.
Vogliamo conoscere che tipo di incarico è stato affidato alla Società; a che punto è il lavoro di ricostruzione della spesa sanitaria; se è finito, con quali esiti. Domande ancora senza risposta.
Inoltre, la società avrebbe redatto il piano di rientro dal debito al 31.12.2023. Ma anche di questo, non si hanno notizie.
È un’urgenza non più procrastinabile: fare piena luce sulla reale entità del debito per poter finalmente avviare un piano di risanamento efficace. La chiarezza dei conti non è solo un atto dovuto, ma la base indispensabile per salvaguardare il futuro della sanità molisana, evitando ulteriori tagli che danneggerebbero irrimediabilmente i servizi essenziali già fortemente compromessi.
L’ho scritto – conclude Fanelli – con una nota a Roberti e ai Commissari (a cui nessuno ha risposto, per ora). Lo ribadisco qui, nessun passo sulla sanità senza le certezze sui numeri”.
L'articolo Sanità, Fanelli (PD): “Nessun intervento senza certezze sui conti” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Gambatesa festeggia la Madonna delle Traglie, la Vergine della Vittoria torna in paese: un giusto mix tra fede e cultura sembra essere il primo su CBlive.
]]>Nel centro fortorino c’è grande fermento per il ritorno della Madonna della Vittoria nella Chiesa di San Bartolomeo, accompagnata dalle “Traglie”, dove rimarrà fino all’ultima domenica di settembre
Anche per quest’anno 2025, come da oltre tre secoli nell’ultima domenica di luglio si festeggia il ritorno a Gambatesa della Madonna, dove rimarrà dino a fine settembre.
Domenica 27 luglio si parte ben presto, alle ore 7.00, con la Solenne Eucaristica nella Cappella intitolata alla Vergine della Vittoria, presieduta dall’Arcivescovo di Campobasso-Bojano, Mons. Biagio Colaianni.
In seguito, alle 7.45, vi sarà la consueta processione lungo il tradizionale percorso campestre, che porterà la statua della Vergine in paese.
Alle 8.30, il corteo processionale arriverà in contrada San Martino, dove avrà luogo la consegna delle chiavi a Maria SS della Vittoria da parte dell’Amministrazione comunale, del Vescovo e del Comitato festa, la quale rappresenta l’ affidamento della popolazione gambatesana alla protezione della Madre Celeste.
Alle ore 10.30, la processione da contrada San Martino sfilerà fino al sagrato antistante il Luogo di Culto di San Bartolomeo Apostolo in Largo Castello con la “Traglie”, dove avverrà la benedizione del grano.
Alle 11.15, sarà celebrata la solenne Messa di entrata a Gambatesa.
Nel pomeriggio, alle ore 15.30, ci sarà la trebbiatura del grano in Piazza Riccardo.
Alle 19.00 inizierà il programma civile, con la sfilata del gruppo folkloristico “Le Gemme del Matese” di San Massimo.
In Piazza Riccardo, dalle ore 21.00, vi sarà l’esibizione della predetta formazione, con stand enogastronomici.
Si ringrazia la cittadinanza gambatesana per la collaborazione per la riuscita della festa e per l’adornamento dell’agglomerato urbano con le trecce di grano.
L'articolo Gambatesa festeggia la Madonna delle Traglie, la Vergine della Vittoria torna in paese: un giusto mix tra fede e cultura sembra essere il primo su CBlive.
]]>