Cultura

‘La voce dell’Ucraina nell’Unione Europea’, il 6 luglio evento digitale

Lo scenario europeo è scosso da agitazioni e preoccupazioni causate dalla guerra della Russa in Ucraina. La situazione è in continua evoluzione e lo shock che l’impatto ha avuto sull’attività economica è difficile da calcolare. Molte sono le incertezze che riguardano il panorama europeo come ad esempio quello geopolitico, sociale e quello legato al commercio. Alla luce di quanto sta accadendo, quali prospettive si aprono per l’Unione Europea? Gli Europe Direct Maiella, Abruzzo, Chieti e Molise, Centri di informazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, organizzano un evento digitale per coinvolgere la cittadinanza e discutere sugli aspetti connessi ad un argomento estremamente attuale: la guerra in Ucraina e il suo profondo impatto sull’Unione Europea, in particolare l’Italia.

Punto centrale dell’evento, dal titolo “La Voce dell’Ucraina In Unione Europea”, previsto per il 6 luglio a partire dalle ore 15:00, sarà quello di capire quale sarà il futuro dell’unione europea e in che modo si sta muovendo per rispondere adeguatamente al conflitto e alle sue conseguenze.

In questo momento storico quando il timore e il turbamento per questa crisi sono sempre più diffusi nel territorio nazionale è compito delle istituzioni sviluppare il dialogo con i cittadini e dare risposte chiare per un futuro comune. Questo incontro offre una riflessione analitica, informata, aggiornata sulle cause, gli sviluppi, gli effetti e le conseguenze di una guerra che segnerà per molto tempo le vite dei cittadini europei. Interverranno:

Fabrizio Spada – Funzionario Parlamento europeo, Ufficio in Italia

Antonio Parenti – Direttore Commissione europea, Rappresentanza in Italia (TBC)

Alessandro Giordani – Capo Unità reti negli Stati membri Commissione europea, DG Comunicazione Ferdinando Nelli Feroci – Presidente Istituto Affari Internazionali

Maurizio Canfora – Vice Direttore DGUE Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale.

Al termine, i partecipanti della comunità ucraina, presenti nelle due Regioni coinvolte (Abruzzo e Molise) e sul territorio nazionale, potranno intervenire ponendo domande ai relatori presenti o anche attraverso la condivisione di testimonianze. Ciò sarà previsto al fine di dedicare uno spazio al confronto e alla discussione per formulare idee e azioni possibili.

Sarà possibile collegarsi all’evento digitale, tramite la piattaforma di Google Meet, utilizzando il link di seguito: https://meet.google.com/eyr-hgtw-avj

Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli ED coinvolti agli indirizzi:

info@europedirectmaiella.it   – alla c.a. dott.ssa Gabriella Spina, Responsabile ED Maiella europedirect.chieti@unich.it– alla c.a. dott.ssa Annalisa Michetti, Responsabile ED Chieti

responsabile@europedirectabruzzo.eu– alla c.a. dott.ssa Paola Casalena, Responsabile ED Abruzzo

 europedirectmolise@provincia.campobasso.it   – alla c.a. dott.ssa Carmela Basile, Responsabile ED Molise

 

ARTICOLO DI EUROPE DIRECT MOLISE

Redazione

CBlive

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
CBlive
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Privacy Policy estesa