Comune Archivi - CBlive https://www.cblive.it/category/comune La città di Campobasso in diretta Thu, 24 Jul 2025 15:54:56 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.cblive.it/wp-content/uploads/2018/01/cropped-android-icon-144x144-32x32.png Comune Archivi - CBlive https://www.cblive.it/category/comune 32 32 Campobasso, pubblicato l’avviso di selezione per percorsi formativi gratuiti nell’ambito del progetta In.Te.Gra https://www.cblive.it/comune/campobasso-pubblicato-lavviso-di-selezione-per-percorsi-formativi-gratuiti-nellambito-del-progetta-in-te-gra.html https://www.cblive.it/comune/campobasso-pubblicato-lavviso-di-selezione-per-percorsi-formativi-gratuiti-nellambito-del-progetta-in-te-gra.html#respond Thu, 24 Jul 2025 15:54:56 +0000 https://www.cblive.it/?p=136090 L’Ats di Campobasso ha pubblicato l’avviso per la selezione dei partecipanti ai percorsi formativi promossi nell’ambito del progetto IN.TE.GRA. L’iniziativa è rivolta a persone che si trovano in una condizione di temporanea difficoltà socio-economica e offre l’opportunità di accedere gratuitamente a quattro corsi professionalizzanti: installatore e manutentore di impianti elettrici, installatore e manutentore di impianti …

L'articolo Campobasso, pubblicato l’avviso di selezione per percorsi formativi gratuiti nell’ambito del progetta In.Te.Gra sembra essere il primo su CBlive.

]]>
L’Ats di Campobasso ha pubblicato l’avviso per la selezione dei partecipanti ai percorsi formativi promossi nell’ambito del progetto IN.TE.GRA. L’iniziativa è rivolta a persone che si trovano in una condizione di temporanea difficoltà socio-economica e offre l’opportunità di accedere gratuitamente a quattro corsi professionalizzanti: installatore e manutentore di impianti elettrici, installatore e manutentore di impianti termo-idraulici, animatore residenziale per anziani e operatore del verde.

Possono partecipare coloro che, alla data di pubblicazione dell’avviso (24 luglio 2025), risultano residenti in uno dei Comuni dell’Autorità Urbana di Campobasso (Campobasso, Ferrazzano, Ripalimosani), hanno un’età compresa tra i 18 e i 50 anni e si trovano in stato di disoccupazione secondo quanto previsto dalla normativa vigente. È richiesta inoltre la licenza media per accedere ai corsi tecnici e il diploma di scuola superiore per il percorso da animatore residenziale per anziani.

L’avviso prevede una riserva di 5 posti per ciascun corso a favore di persone seguite dai servizi socio-sanitari, che dovranno allegare alla domanda un’apposita attestazione di presa in carico, compilata e firmata dal responsabile del servizio competente.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso il modulo disponibile sulla piattaforma dedicata (https://www.sicurform.net/in-te-gra), entro le ore 23:59 del 24 settembre 2025. Alla candidatura dovranno essere allegati il curriculum vitae con indicazione del titolo di studio, un documento di identità valido e, per i soggetti presi in carico dai servizi socio-sanitari, la relativa certificazione.

I candidati possono scegliere di partecipare a uno o più corsi proposti. 

 

L'articolo Campobasso, pubblicato l’avviso di selezione per percorsi formativi gratuiti nell’ambito del progetta In.Te.Gra sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/comune/campobasso-pubblicato-lavviso-di-selezione-per-percorsi-formativi-gratuiti-nellambito-del-progetta-in-te-gra.html/feed 0
Palazzo San Giorgio, all’esame dell’assise civica l’assestamento di bilancio https://www.cblive.it/comune/135959-palazzo-san-giorgio-allesame-dellassise-civica-lassestamento-di-bilancio.html https://www.cblive.it/comune/135959-palazzo-san-giorgio-allesame-dellassise-civica-lassestamento-di-bilancio.html#respond Tue, 15 Jul 2025 09:54:32 +0000 https://www.cblive.it/?p=135959 L’assestamento di bilancio che sarà discusso nel prossimo Consiglio comunale, mercoledì 16 luglio 2025, rappresenta non solo un passaggio tecnico fondamentale per aggiornare il bilancio comunale alle esigenze emerse durante l’anno, ma anche un esempio virtuoso di buona amministrazione e di confronto politico maturo. È un bilancio a due facce: da un lato evidenzia le …

L'articolo Palazzo San Giorgio, all’esame dell’assise civica l’assestamento di bilancio sembra essere il primo su CBlive.

]]>
L’assestamento di bilancio che sarà discusso nel prossimo Consiglio comunale, mercoledì 16 luglio 2025, rappresenta non solo un passaggio tecnico fondamentale per aggiornare il bilancio comunale alle esigenze emerse durante l’anno, ma anche un esempio virtuoso di buona amministrazione e di confronto politico maturo.

È un bilancio a due facce: da un lato evidenzia le crescenti difficoltà nel reperire risorse per la spesa corrente; dall’altro, grazie a un avanzo disponibile, consente di finanziare interventi straordinari, investimenti, manutenzioni e azioni mirate a migliorare la qualità della vita cittadina.

Un elemento di grande valore è stato il coinvolgimento diretto delle opposizioni nella definizione dell’assestamento. Il confronto con le minoranze, avvenuto in modo costruttivo e responsabile, ha reso il documento più completo e rappresentativo di un interesse condiviso: il benessere della città.

Un ruolo decisivo in questo percorso lo hanno svolto il Consiglio comunale e le Commissioni consiliari, sedi nelle quali si è sviluppato un attento lavoro di programmazione e approfondimento. Nel corso dei mesi, attraverso un dialogo costante tra maggioranza e minoranze, sono stati discussi e perfezionati gli interventi da inserire in bilancio, dando spazio a contributi e osservazioni di tutte le forze politiche. Il risultato è un documento che, pur nel rispetto delle differenti posizioni, ha visto votazioni quasi sempre all’unanimità, a conferma di un metodo di lavoro fondato sulla partecipazione concreta e sulla volontà comune di rispondere ai bisogni reali della città.

L’assestamento riflette scelte strategiche pienamente coerenti con gli obiettivi dell’Amministrazione Forte. Non si tratta solo di un atto tecnico, ma di una fotografia concreta delle priorità ritenute giuste per il presente e per il futuro della città. Un documento che parla con chiarezza non soltanto attraverso i numeri, ma soprattutto mediante le decisioni politiche e amministrative che lo compongono.

«Abbiamo così scelto di intervenire con decisione su più fronti – dichiara l’assessora comunale al Bilancio, Pina Panichellaa partire da quello dei lavori pubblici, dove le risorse sono state orientate verso esigenze che i cittadini avvertono quotidianamente. La manutenzione delle strade comunali, ad esempio, ha visto un significativo rafforzamento dei fondi, così come sono stati programmati lavori per la riqualificazione di spazi pubblici di valore simbolico come la Villa dei Caduti e per il completamento dell’ex Mattatoio, destinato a nuova funzione. Sono stati previsti interventi su edifici scolastici, palestre, strutture sportive e sul canile municipale, a dimostrazione di un’attenzione trasversale e inclusiva. Le scuole, oltre alla manutenzione ordinaria, beneficeranno di un sostegno economico destinato a coprire l’aumento dei costi delle mense, per garantire un servizio essenziale alle famiglie senza intaccarne la qualità».

«Abbiamo voluto, inoltre, dedicare risorse importanti alla rigenerazione del patrimonio immobiliare comunale, con quasi due milioni di euro destinati al miglioramento degli alloggi ERP. La stessa logica – continua Panichella ha guidato la scelta di puntare sul rilancio del centro storico, non solo attraverso un progetto di riqualificazione urbana, ma anche mediante un contributo diretto alle attività che sceglieranno di insediarsi o riaprire nel cuore della città, favorendone la vitalità economica e sociale».

Non meno centrale è l’impegno nel settore del sociale, con una previsione di spesa significativa per la riqualificazione di un edificio che sarà trasformato in un centro diurno, a servizio delle fasce più fragili della popolazione. Sul piano ambientale, l’Amministrazione ha programmato un piano triennale per rafforzare la manutenzione del verde urbano e migliorare l’arredo cittadino, investendo anche in azioni concrete per la tutela del territorio. In questa stessa visione si inserisce la mobilità sostenibile: la realizzazione di tre nuove rotatorie nei punti più critici della viabilità urbana e l’installazione di un nuovo sistema di videosorveglianza rappresentano misure puntuali per rendere Campobasso più sicura e vivibile.

Alla cultura è stata riservata la giusta attenzione, con uno stanziamento che permetterà l’organizzazione di eventi nel secondo semestre dell’anno, rafforzando l’offerta culturale cittadina e la sua funzione di coesione. Lo sport, anch’esso rientrante tra le priorità di questo bilancio, vede finanziato l’intervento di adeguamento dei servizi igienici dello stadio Molinari. Sul fronte dei servizi cimiteriali, è stato confermato e pienamente finanziato, con risorse proprie comunali, l’intervento per l’ampliamento e la manutenzione del cimitero cittadino, inizialmente previsto con l’apertura di un mutuo.

«Ogni scelta – conclude l’assessora Panichellainserita in questa manovra racconta una visione chiara: quella di una città che, pur tra le difficoltà, sceglie di guardare avanti e di investire in ciò che conta, con responsabilità, trasparenza e una profonda attenzione al benessere collettivo».

ELENCO SPECIFICO DEGLI INTERVENTI PREVISTI

CON L’ASSESTAMENTO DI BILANCIO

Lavori pubblici

-Manutenzione strade comunali: 550.000 euro

-Riqualificazione Villa dei Caduti: 15.000 euro

-Completamento ex Mattatoio: 250.000 euro

-Palestra Palavazzeri: 32.000 euro

-Manutenzione scuole I.C. Colozza e I. Petrone: 27.000 e 26.900 euro

-Intervento “Scuole Sicure” – Via Jezza: 969.378,56 euro

-Strada c.da Feudo – manutenzione straordinaria: 80.000 euro

-Stadio Molinari – adeguamento bagni e servizi igienici: 148.000 euro

-Lavori urgenti Canile Santo Stefano: 400.000 euro

Scuola e mense scolastiche

-Aumento costi mense scolastiche: 200.000 euro

– Patrimonio immobiliare e rigenerazione urbana

-Riqualificazione alloggi ERP: 1.792.563,83 euro

-Riqualificazione centro storico: 100.000 euro

-Contributi per riapertura attività nel centro storico: 100.000 euro

Sociale

-Riqualificazione edificio per centro diurno: 850.000 euro

Ambiente e mobilità sostenibile

-Manutenzione del verde pubblico: 125.000 euro nel 2025, 250.000 euro nel biennio 2026–2027

-Arredo urbano e tutela del territorio: 50.000 euro

-Realizzazione di tre rotatorie per la sicurezza stradale: 967.000 euro

-Incrocio via XXIV Maggio – via IV Novembre

-Snodo scuola Colozza – Via S. Antonio dei Lazzari

-Snodo Viale Manzoni – via Scardocchia

-Videosorveglianza e sicurezza urbana: 200.000 euro

Cultura

-Eventi e attività culturali (secondo semestre 2025): 100.000 euro

Sport

-Interventi allo stadio Molinari: 148.000 euro

Cimitero comunale

-Ampliamento e manutenzione: 1.000.000 euro (a totale carico del Comune, senza mutuo)

L'articolo Palazzo San Giorgio, all’esame dell’assise civica l’assestamento di bilancio sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/comune/135959-palazzo-san-giorgio-allesame-dellassise-civica-lassestamento-di-bilancio.html/feed 0
Biblioteca ‘Albino’ di Campobasso, incontro a Palazzo San Giorgio: ipotesi sede alternativa per salvare il patrimonio librario https://www.cblive.it/citta/135914-biblioteca-albino-di-campobasso-incontro-a-palazzo-san-giorgio-ipotesi-sede-alternativa-per-salvare-il-patrimonio-librario.html https://www.cblive.it/citta/135914-biblioteca-albino-di-campobasso-incontro-a-palazzo-san-giorgio-ipotesi-sede-alternativa-per-salvare-il-patrimonio-librario.html#respond Sun, 13 Jul 2025 08:15:58 +0000 https://www.cblive.it/?p=135914 Si è svolto, nell’aula consiliare  di Palazzo San Giorgio, un incontro promosso dalla sindaca Marialuisa Forte e dall’assessora alla Cultura, Adele Fraracci, dedicato alla delicata e annosa questione della Biblioteca Albino, chiusa da ormai dieci anni. Come è noto, a seguito dell’accordo di valorizzazione sottoscritto nel settembre 2016, il 17 maggio 2017 il patrimonio librario …

L'articolo Biblioteca ‘Albino’ di Campobasso, incontro a Palazzo San Giorgio: ipotesi sede alternativa per salvare il patrimonio librario sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Si è svolto, nell’aula consiliare  di Palazzo San Giorgio, un incontro promosso dalla sindaca Marialuisa Forte e dall’assessora alla Cultura, Adele Fraracci, dedicato alla delicata e annosa questione della Biblioteca Albino, chiusa da ormai dieci anni.

Come è noto, a seguito dell’accordo di valorizzazione sottoscritto nel settembre 2016, il 17 maggio 2017 il patrimonio librario fu formalmente consegnato al Ministero della Cultura. Tuttavia, da allora, la struttura è rimasta inaccessibile alla cittadinanza, priva di funzionalità, e di fatto non più operativa. All’interno custodisce un patrimonio librario inestimabile, che merita di essere restituito alla comunità.

All’incontro hanno partecipato la direttrice generale delle Biblioteche, dott.ssa Renata Passarelli, i rappresentanti dell’Agenzia del Demanio Abruzzo-Molise, la soprintendente Dora Catalano, il Segretariato regionale del MiC, il consigliere regionale Fabio Cofelice e il presidente della Provincia di Campobasso, Giuseppe Puchetti.

L’interlocuzione è stata proficua e costruttiva, e ha portato all’individuazione di tre possibili linee di intervento. Al momento, la più immediata e percorribile appare l’ipotesi di individuare una sede alternativa, proposta dalla sindaca Forte e dall’assessora Fraracci, come primo passo concreto per rendere nuovamente fruibile il prezioso patrimonio della Biblioteca Albino.

 

L'articolo Biblioteca ‘Albino’ di Campobasso, incontro a Palazzo San Giorgio: ipotesi sede alternativa per salvare il patrimonio librario sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/citta/135914-biblioteca-albino-di-campobasso-incontro-a-palazzo-san-giorgio-ipotesi-sede-alternativa-per-salvare-il-patrimonio-librario.html/feed 0
Campobasso, è morto l’ex sindaco Gerardo Litterio: il cordoglio dell’amministrazione comunale https://www.cblive.it/citta/campobasso-e-morto-lex-sindaco-gerardo-litterio-il-cordoglio-dellamministrazione-comunale.html https://www.cblive.it/citta/campobasso-e-morto-lex-sindaco-gerardo-litterio-il-cordoglio-dellamministrazione-comunale.html#respond Fri, 11 Jul 2025 11:53:45 +0000 https://www.cblive.it/?p=135889 Si è spento oggi all’età di 99 anni Gerardo Litterio, tra i sindaci più longevi nella storia del Comune di Campobasso. Alla guida dell’amministrazione dal 1981 al 1990, il suo mandato è ricordato per scelte coraggiose. Tra le decisioni più emblematiche, quella di chiudere Piazza Prefettura al traffico, trasformando quello che è da sempre considerato …

L'articolo Campobasso, è morto l’ex sindaco Gerardo Litterio: il cordoglio dell’amministrazione comunale sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Si è spento oggi all’età di 99 anni Gerardo Litterio, tra i sindaci più longevi nella storia del Comune di Campobasso. Alla guida dell’amministrazione dal 1981 al 1990, il suo mandato è ricordato per scelte coraggiose.

Tra le decisioni più emblematiche, quella di chiudere Piazza Prefettura al traffico, trasformando quello che è da sempre considerato il “salotto buono” della città. Un provvedimento che, all’epoca, suscitò polemiche e dibattito, ma che oggi viene riconosciuto come anticipatore di politiche urbane sostenibili e scelte green all’avanguardia.

Alla famiglia, le sentite condoglianze della sindaca Marialuisa Forte, dell’intera Giunta e dell’Amministrazione comunale, che ne ricordano con affetto l’impegno, il senso delle istituzioni e l’amore profondo per Campobasso.

L'articolo Campobasso, è morto l’ex sindaco Gerardo Litterio: il cordoglio dell’amministrazione comunale sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/citta/campobasso-e-morto-lex-sindaco-gerardo-litterio-il-cordoglio-dellamministrazione-comunale.html/feed 0
Nuova vita per l’ex macello di via Tiberio: dopo la ristrutturazione un polo culturale innovativo https://www.cblive.it/citta/nuova-vita-per-lex-macello-di-via-tiberio-dopo-la-ristrutturazione-un-polo-culturale-innovativo.html https://www.cblive.it/citta/nuova-vita-per-lex-macello-di-via-tiberio-dopo-la-ristrutturazione-un-polo-culturale-innovativo.html#respond Wed, 09 Jul 2025 10:46:56 +0000 https://www.cblive.it/?p=135851 L’ex macello di Campobasso si prepara a diventare un polo culturale di riferimento per la città. Un progetto che non solo recupera uno spazio abbandonato, ma ne esalta la memoria storica trasformandolo in qualcosa di utile, moderno e suggestivo. Oggetto di un articolato intervento di riqualificazione finanziato con 2 milioni di euro provenienti dal Bando …

L'articolo Nuova vita per l’ex macello di via Tiberio: dopo la ristrutturazione un polo culturale innovativo sembra essere il primo su CBlive.

]]>
L’ex macello di Campobasso si prepara a diventare un polo culturale di riferimento per la città. Un progetto che non solo recupera uno spazio abbandonato, ma ne esalta la memoria storica trasformandolo in qualcosa di utile, moderno e suggestivo. Oggetto di un articolato intervento di riqualificazione finanziato con 2 milioni di euro provenienti dal Bando Periferie e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), la struttura presto sarà restituita alla collettività.

Questa mattina, la sindaca Marialuisa Forte e gli assessori Simone Cretella e Adele Fraracci, insieme all’architetto comunale Paola Lozzi e l’ingegnere Renato Eliseo, hanno effettuato un sopralluogo per verificare lo stato dei lavori.

Il cantiere, avviato con l’obiettivo di recuperare una struttura storica, ha rispettato le tempistiche previste, completando l’intervento con largo anticipo rispetto alla scadenza fissata per fine 2026.

Il progetto ha puntato sulla valorizzazione degli elementi originari, preservando l’identità architettonica dell’edificio: le strutture metalliche utilizzate un tempo per appendere gli animali, il pavimento in pietra e persino la colorazione delle pareti sono stati conservati, testimonianza tangibile di un passato produttivo che dialoga con il presente.

Il nuovo polo ospiterà la bibliomediateca, un archivio con circa 22mila volumi e una sala convegni, configurandosi come punto di riferimento culturale per i cittadini e le istituzioni.

Restano da completare alcuni interventi secondari, tra cui l’installazione dell’ascensore, la vasca antincendio e la sistemazione dell’area esterna, già in programma per le prossime settimane. L’ex macello si inserisce in un’area strategica della città, adiacente a uffici pubblici come la Questura e l’Agenzia delle Entrate, rafforzando un processo virtuoso di riqualificazione urbana.

“Questo intervento – il commento dell’amministrazione comunale – rappresenta non solo un esempio di rigenerazione architettonica eccellente, ma anche la volontà politica e amministrativa di restituire ai cittadini spazi funzionali, gradevoli e aperti al sapere”.

L'articolo Nuova vita per l’ex macello di via Tiberio: dopo la ristrutturazione un polo culturale innovativo sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/citta/nuova-vita-per-lex-macello-di-via-tiberio-dopo-la-ristrutturazione-un-polo-culturale-innovativo.html/feed 0
Campobasso, stop agli sprechi: fino al 15 settembre uso dell’acqua limitato a scopi domestici e potabili: firmata l’ordinanza della sindaca https://www.cblive.it/citta/campobasso-stop-agli-sprechi-fino-al-15-settembre-uso-dellacqua-limitato-a-scopi-domestici-e-potabili-firmata-lordinanza-della-sindaca.html https://www.cblive.it/citta/campobasso-stop-agli-sprechi-fino-al-15-settembre-uso-dellacqua-limitato-a-scopi-domestici-e-potabili-firmata-lordinanza-della-sindaca.html#respond Fri, 27 Jun 2025 11:07:36 +0000 https://www.cblive.it/?p=135662 Inizia ufficialmente il periodo in cui tutti siamo chiamati a fare la nostra parte per evitare sprechi e preservare l’acqua, una risorsa preziosa e purtroppo non inesauribile. Con l’ordinanza firmata   oggi dalla sindaca Marialuisa Forte, entrano in vigore, fino al 15 settembre, alcune semplici ma fondamentali regole per un uso più responsabile dell’acqua potabile in …

L'articolo Campobasso, stop agli sprechi: fino al 15 settembre uso dell’acqua limitato a scopi domestici e potabili: firmata l’ordinanza della sindaca sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Inizia ufficialmente il periodo in cui tutti siamo chiamati a fare la nostra parte per evitare sprechi e preservare l’acqua, una risorsa preziosa e purtroppo non inesauribile. Con l’ordinanza firmata   oggi dalla sindaca Marialuisa Forte, entrano in vigore, fino al 15 settembre, alcune semplici ma fondamentali regole per un uso più responsabile dell’acqua potabile in città. La situazione climatica, segnata da temperature elevate e scarse piogge, ci invita a riflettere sulle nostre abitudini quotidiane. Per questo motivo, sarà vietato utilizzare l’acqua dell’acquedotto per scopi non essenziali, come annaffiare giardini o orti, lavare automobili o riempire piscine e fontane private. Non si tratta di un semplice elenco di divieti, ma di una spinta collettiva verso comportamenti più sostenibili.

“Questa ordinanza va intesa come un’opportunità per adottare un uso più consapevole e virtuoso dell’acqua – spiega la sindaca Forte -, specialmente in un momento critico dell’anno. È un piccolo gesto quotidiano che può avere grandi effetti”.

Ci sono però delle eccezioni pensate con buon senso. Chi coltiva un orto in città, ad esempio, potrà continuare a irrigare ma solo con acqua piovana raccolta o proveniente da pozzi. In mancanza di queste alternative, è consentito l’uso di impianti a goccia, capaci di ridurre al minimo gli sprechi, e solo nelle due ore serali tra le 19 e le 21, giusto per garantire la sopravvivenza delle colture.

L’Amministrazione comunale continuerà a prendersi cura del verde pubblico, in particolare delle alberature e dei parchi recentemente impiantati, con irrigazioni programmate e attente.

Nel frattempo, ogni cittadino può contribuire in tanti piccoli modi: chiudere il rubinetto mentre si lavano i denti, preferire una doccia veloce al bagno, riutilizzare l’acqua di cottura per innaffiare le piante, far funzionare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, o segnalare eventuali perdite nella rete idrica domestica.

Gesti semplici, forse anche banali, ma che messi insieme fanno davvero la differenza.

L'articolo Campobasso, stop agli sprechi: fino al 15 settembre uso dell’acqua limitato a scopi domestici e potabili: firmata l’ordinanza della sindaca sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/citta/campobasso-stop-agli-sprechi-fino-al-15-settembre-uso-dellacqua-limitato-a-scopi-domestici-e-potabili-firmata-lordinanza-della-sindaca.html/feed 0
Diritto di superficie nelle aree popolari di Campobasso: Tramontano chiede un intervento urgente su via Umbria e via Marche https://www.cblive.it/comune/diritto-di-superficie-nelle-aree-popolari-di-campobasso-tramontano-chiede-un-intervento-urgente-su-via-umbria-e-via-marche.html https://www.cblive.it/comune/diritto-di-superficie-nelle-aree-popolari-di-campobasso-tramontano-chiede-un-intervento-urgente-su-via-umbria-e-via-marche.html#respond Thu, 26 Jun 2025 09:25:56 +0000 https://www.cblive.it/?p=135645 Il consigliere comunale Alberto Tramontano, capogruppo della Lega, ha richiesto la trattazione urgente del tema relativo alla cessione del diritto di superficie in alcune aree popolari della città, in particolare quelle di via Umbria e via Marche, durante la seduta della Commissione VII – Urbanistica, presieduta dalla consigliera Giovanna Viola. Da anni, infatti, persiste un’impasse …

L'articolo Diritto di superficie nelle aree popolari di Campobasso: Tramontano chiede un intervento urgente su via Umbria e via Marche sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Il consigliere comunale Alberto Tramontano, capogruppo della Lega, ha richiesto la trattazione urgente del tema relativo alla cessione del diritto di superficie in alcune aree popolari della città, in particolare quelle di via Umbria e via Marche, durante la seduta della Commissione VII – Urbanistica, presieduta dalla consigliera Giovanna Viola.

Da anni, infatti, persiste un’impasse tra lo IACP di Campobasso e il Comune, che impedisce a molti inquilini, pur proprietari delle loro abitazioni, di poterle vendere a causa della mancata approvazione della convenzione per la cessione del diritto di superficie. Inoltre, numerose aree sono prive di manutenzione ordinaria e straordinaria da decenni, a causa del rimpallo di responsabilità tra gli enti coinvolti.

Tramontano si è fatto parte attiva presso lo IACP per acquisire la documentazione necessaria e giungere finalmente alla firma di una convenzione che consenta ai residenti di poter vendere gli immobili legittimamente e di vedere finalmente riqualificati marciapiedi, strade e aree verdi delle zone interessate.

Importante la disponibilità mostrata dal Commissario liquidatore Ferrazzano, che ha fornito, tramite i funzionari IACP, documenti ufficiali e proposte praticabili.

Durante la Commissione Urbanistica del 26 giugno 2025, è stata ribadita con forza la necessità di regolare formalmente i rapporti tra Comune e IACP con l’obiettivo di tutelare i cittadini, ridare dignità alle zone popolari e perseguire, in modo condiviso tra gli enti, il bene pubblico.

La Commissione si è impegnata a richiedere con urgenza la firma della convenzione definitiva tra IACP e Comune di Campobasso.

L'articolo Diritto di superficie nelle aree popolari di Campobasso: Tramontano chiede un intervento urgente su via Umbria e via Marche sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/comune/diritto-di-superficie-nelle-aree-popolari-di-campobasso-tramontano-chiede-un-intervento-urgente-su-via-umbria-e-via-marche.html/feed 0
Trasporto pubblico a Campobasso: sciopero rinviato al 19 luglio. I sindacati: “SATI calpesta diritti e accordi” https://www.cblive.it/citta/trasporto-pubblico-a-campobasso-sciopero-rinviato-al-19-luglio-i-sindacati-sati-calpesta-diritti-e-accordi.html https://www.cblive.it/citta/trasporto-pubblico-a-campobasso-sciopero-rinviato-al-19-luglio-i-sindacati-sati-calpesta-diritti-e-accordi.html#respond Tue, 24 Jun 2025 11:58:35 +0000 https://www.cblive.it/?p=135612 Lo sciopero degli autisti del trasporto pubblico urbano di Campobasso, inizialmente previsto per il 25 giugno, è stato differito al 19 luglio 2025, dalle ore 8:30 alle 12:30.A comunicarlo sono le segreterie regionali di FAISA-CISAL, FILT-CGIL e UGL Autoferro, a seguito dell’autorizzazione rilasciata dalla Commissione di Garanzia sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici …

L'articolo Trasporto pubblico a Campobasso: sciopero rinviato al 19 luglio. I sindacati: “SATI calpesta diritti e accordi” sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Lo sciopero degli autisti del trasporto pubblico urbano di Campobasso, inizialmente previsto per il 25 giugno, è stato differito al 19 luglio 2025, dalle ore 8:30 alle 12:30.
A comunicarlo sono le segreterie regionali di FAISA-CISAL, FILT-CGIL e UGL Autoferro, a seguito dell’autorizzazione rilasciata dalla Commissione di Garanzia sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali.

Al centro della protesta, la decisione unilaterale della società SATI Spa – attuale gestore del servizio urbano – di imporre agli autisti l’obbligo di effettuare il rifornimento degli autobus, senza alcun accordo sindacale e in violazione degli accordi aziendali in vigore.

“È un’imposizione autoritaria e inaccettabile” – dichiarano le sigle sindacali – “perché la mansione non rientra nella declaratoria contrattuale degli autisti, comporta tempi incompatibili con il servizio e vìola un accordo sottoscritto con la precedente gestione SEAC, tuttora valido”.

Secondo i sindacati, gli accordi in questione sono giuridicamente tutelati: “Sono protetti dalla legge, dal Codice dei Contratti Pubblici e dallo stesso contratto di servizio in essere tra il Comune di Campobasso e SATI”.

Non solo. Le organizzazioni puntano il dito anche contro la violazione dell’articolo 12 del contratto di servizio, che obbliga SATI a rispettare i contratti integrativi precedentemente applicati al personale ereditato dalla gestione cessante.

“In sede di procedura di raffreddamento, SATI ha riconosciuto l’esistenza di quegli accordi, salvo poi negarli pubblicamente. Un comportamento grave e scorretto” – affermano i rappresentanti sindacali.

Il comunicato delle tre sigle richiama inoltre alle responsabilità dell’Amministrazione comunale:

“Il Comune ha il dovere, sancito dalla legge, di vigilare sull’esecuzione del contratto di servizio. Non si tratta di una questione politica, ma di un obbligo giuridico previsto dall’art. 115 del Codice dei Contratti Pubblici. Deve intervenire per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori”.

Lo sciopero del 19 luglio sarà quindi – concludono i sindacati – “una risposta ferma alle violazioni e un richiamo forte alle istituzioni, affinché si ristabiliscano legalità e rispetto per chi ogni giorno garantisce il diritto alla mobilità dei cittadini”.

L'articolo Trasporto pubblico a Campobasso: sciopero rinviato al 19 luglio. I sindacati: “SATI calpesta diritti e accordi” sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/citta/trasporto-pubblico-a-campobasso-sciopero-rinviato-al-19-luglio-i-sindacati-sati-calpesta-diritti-e-accordi.html/feed 0
Campobasso, la sindaca Forte assegna nuovi incarichi a Messere e Andreola https://www.cblive.it/comune/campobasso-la-sindaca-forte-assegna-nuovi-incarichi-a-messere-e-andreola.html https://www.cblive.it/comune/campobasso-la-sindaca-forte-assegna-nuovi-incarichi-a-messere-e-andreola.html#respond Mon, 23 Jun 2025 14:22:53 +0000 https://www.cblive.it/?p=135596 La sindaca Marialuisa Forte ha firmato questa mattina il decreto di assegnazione degli incarichi ai consiglieri comunali Nicola Messere e Valter Andreola, subentrati rispettivamente agli assessori Raffaele Bucci e Giuseppina Panichella. Nicola Messere sarà referente per il Centro storico e murattiano, mentre Valter Andreola seguirà i temi legati a Efficienza energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili …

L'articolo Campobasso, la sindaca Forte assegna nuovi incarichi a Messere e Andreola sembra essere il primo su CBlive.

]]>
La sindaca Marialuisa Forte ha firmato questa mattina il decreto di assegnazione degli incarichi ai consiglieri comunali Nicola Messere e Valter Andreola, subentrati rispettivamente agli assessori Raffaele Bucci e Giuseppina Panichella.

Nicola Messere sarà referente per il Centro storico e murattiano, mentre Valter Andreola seguirà i temi legati a Efficienza energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

L'articolo Campobasso, la sindaca Forte assegna nuovi incarichi a Messere e Andreola sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/comune/campobasso-la-sindaca-forte-assegna-nuovi-incarichi-a-messere-e-andreola.html/feed 0
Sicurezza, nonostante le divisioni politiche l’aula di Palazzo San Giorgio è compatta sulle misure da mettere in atto https://www.cblive.it/citta/sicurezza-nonostante-le-divisioni-politiche-laula-di-palazzo-san-giorgio-e-compatta-sulle-misure-da-mettere-in-atto.html https://www.cblive.it/citta/sicurezza-nonostante-le-divisioni-politiche-laula-di-palazzo-san-giorgio-e-compatta-sulle-misure-da-mettere-in-atto.html#respond Fri, 20 Jun 2025 14:07:17 +0000 https://www.cblive.it/?p=135547 Il Consiglio comunale di Campobasso ha votato oggi all’unanimità la mozione presentata da Forza Italia in materia di sicurezza urbana, con un ampio consenso bipartisan che ha visto l’adesione convinta di tutti i gruppi politici rappresentati. Al centro del dibattito, la necessità di rafforzare il presidio del territorio cittadino, soprattutto nelle ore notturne, in risposta …

L'articolo Sicurezza, nonostante le divisioni politiche l’aula di Palazzo San Giorgio è compatta sulle misure da mettere in atto sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Il Consiglio comunale di Campobasso ha votato oggi all’unanimità la mozione presentata da Forza Italia in materia di sicurezza urbana, con un ampio consenso bipartisan che ha visto l’adesione convinta di tutti i gruppi politici rappresentati.

Al centro del dibattito, la necessità di rafforzare il presidio del territorio cittadino, soprattutto nelle ore notturne, in risposta a una serie di episodi di violenza e microcriminalità che continuano a suscitare preoccupazione tra i cittadini.

Tra le proposte contenute nella mozione anche l’istituzione di un turno notturno della Polizia Municipale, con pattugliamenti attivi dopo le ore 20, in particolare nel centro storico e nelle zone più sensibili.

“La sicurezza reale si costruisce anche attraverso la sicurezza percepita – è stato detto durante la seduta –. I cittadini devono sentirsi liberi di vivere e godere la città di Campobasso senza paura, soprattutto la sera”.

Sul tema anche la sindaca Maria Luisa Forte ha ribadito l’impegno dell’amministrazione: “Abbiamo già previsto risorse per rimettere a posto l’intero sistema di videosorveglianza. Il nuovo punto della Polizia Municipale in via Orefici è quasi pronto e sarà un presidio importante. Stiamo lavorando anche per migliorare l’illuminazione pubblica nelle zone critiche”.

Il potenziamento del servizio notturno della Municipale, tuttavia, potrà davvero essere realizzato solo attraverso il pagamento di straordinari e, ove possibile, nuove assunzioni. E servirà tempo affinché una simile decisione possa trovare davvero realizzazione.

Il voto di oggi a Palazzo San Giorgio ha però rappresentato una presa di posizione chiara, condivisa e trasversale, che segna un punto di svolta per la sicurezza a Campobasso, con la politica cittadina  che – nonostante le innumerevoli divisioni di bandiera – finalmente è stata compatta su un tema sentito da tutta la comunità.

L'articolo Sicurezza, nonostante le divisioni politiche l’aula di Palazzo San Giorgio è compatta sulle misure da mettere in atto sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/citta/sicurezza-nonostante-le-divisioni-politiche-laula-di-palazzo-san-giorgio-e-compatta-sulle-misure-da-mettere-in-atto.html/feed 0