Il M5S aderisce all’istituto del ‘recall’. Gli eletti si sottoporranno al giudizio del movimento

foto conferenza M5SIl Movimento 5 Stelle si è ritrovato nel tardo pomeriggio di domenica 18 maggio, a una settimana dalle elezioni, per presentare l’istituto interno al movimento che si chiama ‘recall’. È uno strumento attraverso il quale gli elettori possono rimuovere un rappresentante prima della scadenza naturale del mandato, a causa della disapprovazione delle politiche perseguite dallo stesso. È uno strumento già utilizzato in diversi Paesi, tra cui Usa e Svizzera.

La revoca del mandato, che rappresenta la sanzione che gli elettori comminano all’eletto, sollevandolo dall’incarico durante il mandato, rappresenta l’esaltazione del principio democratico di rappresentatività tra elettori ed eletti. In pratica i primi controllano, durante il mandato, che coloro ai quali è stata data fiducia perseguano gli obiettivi prefissati durante la campagna elettorale.

L’istituto del ‘recall’ consente che il rapporto del governante e della cittadinanza prosegua durante tutto il mandato elettorale e non finisca al momento dell’esercizio del diritto di voto.

Il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle e i candidati consiglieri, durante l’incontro, hanno sottoscritto la propria disponibilità a rimettere il mandato al giudizio assembleare del gruppo territoriale di Campobasso, con conseguenti dimissioni entro sette giorni in caso di sfiducia.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
CBlive
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Privacy Policy estesa