Tecla Boccardo sulla sanità: “In estate i disservizi sono puntuali come le ferie”

Anche quest’anno il sistema sanitario regionale, nel periodo estivo, mostra tutti le sue carenze e gli stessi  fallimenti degli anni precedenti. Limiti acuiti particolarmente in alcuni territori che assistono ad un forte incremento della popolazione nel periodo estivo. In queste zone, i tagli di risorse e di personale si fanno sentire ancora di più creando vere e proprie situazioni rischiose e pericolose per l’utenza. Si pensi al Pronto soccorso di Termoli, ad esempio,  che in questo periodo fronteggia l’emergenza sanitaria, senza Triage notturno, con due soli infermieri e un ausiliario. In questo agosto, mediamente, una così esigua forza lavoro ha dovuto governare in media circa 160 accessi nell’arco delle 24 ore.

Assistiamo ad un copione già visto! Se andiamo a riprendere, infatti, i dati degli anni passati sulla questione, sembra davvero che le problematiche sull’offerta sanitaria in Molise siano rimaste pressoché identiche! Con l’aggravante, però, che la popolazione continua ad invecchiare e ad ammalarsi, la crisi aumenta e i cittadini rinunciano a curarsi o a fare prevenzione perché non possono sostenere i costi di ticket, super ticket e di tutte le ulteriori spese. Paradossalmente per alcune prestazioni è economicamente più vantaggioso ricorrere a strutture private!

Quello che accade a causa della carenza di personale fa alzare un grido il allarme degli operatori sanitari che si recano a lavoro spinti dallo spirito di altruismo di solidarietà verso il prossimo, ma nonostante tutti gli sforzi profusi per dare assistenza adeguata ai malati si trovano impossibilitati a fornire le giuste attenzioni a chi soffre in un letto di ospedale (quando c’è posto)!

Un caso del quale non si parla spesso ma che ha una sua sofferenza è la situazione assistenziale del carcere di Larino, superaffollato, ma nonostante ciò con personale sanitario in sottorganico, tanto che vengono organizzati addirittura turni di compresenze con orari parziali rispetto a quelli ordinari.

Tutto questo dimostra, ancora una volta, che c’è una totale ingovernabilità del settore, oltre al sempre presente rischio di non poter rispettare adeguatamente i LEA (livelli essenziali di assistenza).

Il riproporsi di questi deficit e la consapevolezza del difficile momento, congiunto alle notorie problematiche socio-economiche e sanitarie dalla popolazione molisana, ci pongono in allarme rispetto ai ritardi nell’attuazione di un’adeguata riorganizzazione del servizio sanitario.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
CBlive
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Privacy Policy estesa