L'articolo Campobasso, il mondo della conoscenza si mobilita per Gaza sembra essere il primo su CBlive.
]]>La situazione appare sempre più drammatica: migliaia di vittime civili, moltissimi bambini coinvolti, scuole e università distrutte, operatori sanitari e insegnanti sotto attacco. L’occupazione di Gaza City da parte dell’esercito israeliano segna un’ulteriore escalation, che la CGIL definisce come un vero e proprio genocidio perpetrato sotto gli occhi di una comunità internazionale incapace di intervenire.
Per queste ragioni, la CGIL ha proclamato una giornata di mobilitazione nazionale per venerdì 19 settembre 2025, con scioperi in diversi settori. Quelli dell’istruzione e della conoscenza non vi rientrano, trattandosi di servizi pubblici essenziali, ma la categoria non intende rimanere in silenzio.
La FLC CGIL invita dunque tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori di scuola, università, ricerca e alta formazione artistica e musicale a indossare un fiocco nero come segno di lutto e solidarietà, e a partecipare alle iniziative di mobilitazione nei territori organizzate dalla CGIL.
In Molise è previsto un incontro pubblico a Campobasso, alle ore 17:30 in Piazza Municipio (c/o Gazebo Bar Centrale). Durante l’iniziativa verranno proiettati docufilm e si discuterà di ulteriori azioni di sostegno, tra cui un corteo cittadino previsto per martedì 23 settembre.
“Il mondo della conoscenza non può restare indifferente di fronte a una simile tragedia” – afferma la FLC CGIL Molise – ribadendo l’impegno a dare voce a chi oggi subisce le conseguenze più gravi del conflitto.
L'articolo Campobasso, il mondo della conoscenza si mobilita per Gaza sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Trent’anni di inclusione con l’Associazione Persone Down, la ministra Locatelli a Campobasso: “Serve un nuovo sguardo” sembra essere il primo su CBlive.
]]>Un bilancio ricco di tappe e di risultati è stato tracciato dalla presidente della sezione campobassana, Giovanna Grignoli, che ha ricordato come in questi decenni siano nati un Centro diurno, laboratori, percorsi di formazione e lavoro, fino all’apertura della “Casa del domani e del dopo di noi”, pensata per offrire serenità ai genitori e prospettive di autonomia ai figli.
“Abbiamo fatto molto – ha sottolineato Grignoli – ma resta ancora una sfida aperta: il lavoro. In Molise le imprese sono ancora timorose ad assumere persone con disabilità intellettiva, mentre altrove le convenzioni hanno portato buoni risultati. Per questo lanciamo un appello ad aziende e Comuni: l’inserimento lavorativo arricchisce le persone e rende i luoghi di lavoro più sereni”.
La Ministra Locatelli ha voluto rimarcare i progressi in atto: “In Italia è tempo di cambiamento: con la riforma della disabilità e i nuovi strumenti che stiamo mettendo in campo, come il bando da 380 milioni destinato al terzo settore, possiamo finalmente adottare una prospettiva che metta al centro la persona, valorizzandone i talenti e superando la logica dell’assistenzialismo”.
Al centro della riforma, ha aggiunto, vi è l’idea di un progetto di vita personalizzato, costruito sulle esigenze e sulle capacità di ciascun individuo. “Qui a Campobasso ho incontrato persone che da trent’anni dimostrano impegno, creatività e determinazione. A loro va il mio grazie per aver saputo costruire percorsi e offrire risposte concrete. Ma c’è ancora tanta strada da fare”.
Locatelli ha, infine, richiamato il lavoro congiunto con il titolare dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, per garantire maggiore continuità ai percorsi educativi e di presa in carico. “La scuola è il primo tassello – ha detto – ma occorre un approccio che accompagni la persona in tutti gli ambiti della vita quotidiana: dal lavoro allo sport, dal tempo libero alle relazioni sociali. Credo molto nella formazione, ed entro il prossimo anno contiamo di completare la sperimentazione avviata”.
L’evento si è chiuso con un messaggio condiviso da istituzioni, associazioni e famiglie: inclusione significa guardare oltre i limiti, per costruire comunità in cui ognuno possa esprimere le proprie potenzialità.
L'articolo Trent’anni di inclusione con l’Associazione Persone Down, la ministra Locatelli a Campobasso: “Serve un nuovo sguardo” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Inaugurata la nuova scuola dell’infanzia di via Tiberio: moderna, sicura ed ecosostenibile sembra essere il primo su CBlive.
]]>Alla cerimonia erano presenti la sindaca Marialuisa Forte, la direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale Maria Chimisso, la dirigente scolastica Rita Massaro e numerosi cittadini. La benedizione è stata impartita da monsignor Biagio Colaianni.
La nuova struttura, moderna e funzionale, è stata realizzata al posto della vecchia scuola materna ed è pensata per garantire sicurezza, benessere e sostenibilità. Il plesso ospita: sei aule ampie e luminose, ciascuna con bagno dedicato; spazi multifunzionali centrali, ideali per attività libere e laboratoriali; una mensa con cucina interna e locali di servizio; un ampio giardino esterno con parcheggio, perfetto per attività all’aperto.
Ogni sezione potrà accogliere fino a 25 bambini, in ambienti studiati per stimolare l’apprendimento e la crescita in un contesto sereno.
L’edificio è stato progettato con le più innovative soluzioni tecniche, garantendo alte prestazioni energetiche e ambienti salubri, luminosi e confortevoli. Grazie alla luce naturale, al riscaldamento a pavimento e a un impianto di ventilazione con recupero di calore, i piccoli alunni potranno beneficiare di un comfort termico ottimale durante tutto l’anno.
Efficienza e sostenibilità sono i cardini del nuovo plesso: l’intero fabbisogno termico sarà coperto da impianti a pompa di calore, alimentati dal sistema fotovoltaico collocato sulla copertura, rendendo la scuola un edificio a energia quasi zero (NZEB).
L’intervento, programmato e avviato durante la scorsa amministrazione, è stato possibile grazie a specifici finanziamenti ministeriali per l’edilizia scolastica pari a 1.347.062 €, integrati con ulteriori 328.034,75 € di fondi GSE destinati proprio agli edifici NZEB, tramite il Conto Termico.
“La nuova scuola dell’infanzia di via Tiberio – le parole della sindaca Forte – si inserisce nel più ampio piano di rigenerazione e adeguamento del patrimonio scolastico del Comune di Campobasso, con l’obiettivo di garantire spazi di qualità, sicuri e sostenibili per la formazione delle future generazioni”.
L'articolo Inaugurata la nuova scuola dell’infanzia di via Tiberio: moderna, sicura ed ecosostenibile sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Campobasso, dal 13 settembre al via il servizio navetta per gli studenti della D’Ovidio sembra essere il primo su CBlive.
]]>Il servizio consentirà agli studenti di raggiungere la nuova sede scolastica situata all’angolo tra via Berlinguer e via IV Novembre.
Il servizio navetta sarà operativo a partire da sabato 13 settembre 2025, con i seguenti orari:
Le famiglie interessate possono presentare domanda:
Sempre a partire da sabato 13 settembre 2025, sarà attivo anche il servizio navetta per gli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. D’Ovidio, trasferiti temporaneamente presso l’Istituto “L. Pilla” in via Veneto.
Orari del servizio navetta:
L'articolo Campobasso, dal 13 settembre al via il servizio navetta per gli studenti della D’Ovidio sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Sovrappasso Terminal–Via Mazzini chiuso di notte: scoppia la polemica sembra essere il primo su CBlive.
]]>Il provvedimento riguarda i quattro cancelli di accesso al percorso pedonale sopraelevato del Terminal Bus e ha lo scopo di regolamentare il flusso dei pedoni nelle ore notturne. L’invito del Comune ai cittadini è di organizzare per tempo i propri spostamenti, tenendo conto dei nuovi orari di apertura.
La scelta della Giunta, però, non convince. La consigliera comunale di Fratelli d’Italia, Stefania Di Claudio, ha espresso forti perplessità sul provvedimento, definendolo un intervento tampone che non affronta i problemi reali della struttura.
“Questa scelta – dichiara Di Claudio – penalizza i cittadini e non risolve in alcun modo le criticità del sovrappasso. Già il 22 ottobre 2024 avevo presentato un’interrogazione consiliare per denunciare lo stato di degrado e abbandono: pavimentazione divelta, assenza di illuminazione, sporcizia, rifiuti ed escrementi. Chiudere i cancelli non significa risolvere il problema, ma solo nasconderlo”.
La consigliera sottolinea inoltre come gli ascensori siano ancora fuori uso, rendendo difficoltoso l’accesso per anziani e persone con disabilità. Con l’arrivo dell’ora solare invernale, il problema della scarsa fruibilità peggiorerà ulteriormente, aggravato dall’assenza di un sistema di videosorveglianza funzionante.
Secondo Di Claudio, le soluzioni sono chiare e realizzabili:
Installazione e manutenzione dell’illuminazione lungo il sovrappasso;
Attivazione e potenziamento della videosorveglianza;
Pulizia costante e manutenzione ordinaria della struttura;
Maggiore collaborazione con le forze dell’ordine per garantire sicurezza e presidio.
“Il sovrappasso è un’infrastruttura strategica per studenti, pendolari e lavoratori – prosegue la consigliera – e la sua chiusura nelle ore serali evita il problema, ma non lo risolve. Campobasso ha bisogno di decoro, vivibilità e interventi strutturali, non di provvedimenti di facciata”.
“Fratelli d’Italia – conclude Di Claudio – continuerà a monitorare la situazione e a proporre soluzioni concrete per garantire la sicurezza e la piena fruibilità della struttura”.
L'articolo Sovrappasso Terminal–Via Mazzini chiuso di notte: scoppia la polemica sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Campobasso, il 13 settembre ‘Open Albino’: cittadini in piazza per chiedere la riapertura della storica biblioteca sembra essere il primo su CBlive.
]]>L’iniziativa è aperta a tutti: basta portare un libro in mano per testimoniare che la cultura non può restare “imprigionata” dietro le porte chiuse della storica biblioteca campobassana.
La Biblioteca Albino, punto di riferimento per intere generazioni di studenti, insegnanti e ricercatori, rappresenta un patrimonio storico e culturale per la città e per l’intero Molise. La sua chiusura prolungata ha privato Campobasso di un luogo fondamentale di studio, socialità e incontro, costringendo gli appassionati di lettura a spostarsi altrove per accedere a servizi che un tempo erano a portata di mano.
“Open Albino” nasce anche dall’onda lunga della petizione “Riapriamo la Biblioteca Albino di Campobasso”, che ha già raccolto numerose firme e adesioni.
L’obiettivo è riaccendere i riflettori sulla vicenda e spingere le istituzioni a fornire risposte concrete sui tempi e sulle modalità di riapertura della struttura, raccontata più volte anche dalla stampa locale ma rimasta, di fatto, bloccata da anni.
L'articolo Campobasso, il 13 settembre ‘Open Albino’: cittadini in piazza per chiedere la riapertura della storica biblioteca sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Differenziata Campobasso, zona murattiana: dal 2 settembre qr code attivi nelle tessere per agevolare le famiglie sembra essere il primo su CBlive.
]]>Dal 2 settembre sarà possibile smaltire i rifiuti nelle ecostazioni anche tramite il QR CODE. Non sarà necessario fare alcuna richiesta né recarsi presso gli sportelli, basterà fotografare o fotocopiare il QR code già presente sulla tessera.
La tessera fisica resterà funzionante e in aggiunta, tramite il QR code, tutti i componenti del nucleo familiare potranno usufruire dell’ecostazione.
Per garantire un utilizzo corretto del servizio, è previsto un limite massimo di tre conferimenti giornalieri per utenza, da effettuare secondo la frazione indicata dal calendario settimanale.
Una misura che unisce semplicità e regole chiare, favorendo al tempo stesso la qualità della raccolta e il rispetto delle postazioni. Con questa innovazione, SEA prosegue nel percorso di modernizzazione avviato con le Ecostazioni.
L'articolo Differenziata Campobasso, zona murattiana: dal 2 settembre qr code attivi nelle tessere per agevolare le famiglie sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Virus West Nile, a Campobasso la disinfestazione adulticida: le indicazioni per i cittadini sembra essere il primo su CBlive.
]]>In seguito alle raccomandazioni diramate dall’ASREM per contrastare la diffusione del virus West Nile, recentemente riscontrato anche nella nostra regione in un pool di insetti nella provincia di Isernia, l’Amministrazione comunale di Campobasso informa che, nei prossimi giorni, saranno effettuati interventi mirati di disinfestazione adulticida in alcune aree della città.
Gli interventi riguarderanno principalmente:
– parchi e giardini pubblici
– luoghi di maggiore aggregazione
– aree dove si svolgono eventi pubblici
– zone adiacenti a strutture sanitarie e di cura, frequentate da persone potenzialmente più esposte.
CALENDARIO INTERVENTI
Notte tra lunedì 11 e martedì 12 agosto:
– Parco “De Filippo” di San Giovanni
– Parco della Madonnina di Colle dell’Orso
– Casa di riposo di via delle Frasche
– Parco della Memoria di via XXIV Maggio
– Area limitrofa al terminal bus di via San Giovanni 79
– Area verde di via Gramsci (adiacente ufficio postale)
– Parte terminale di via Montegrappa (nei pressi palazzine IACP)
– RSA Pistilli di via Garibaldi
Notte tra martedì 12 e mercoledì 13 agosto:
– Piazza della Vittoria e via Petrella (edificio ASREM)
– Villa de Capoa
– Parco di viale Manzoni
– Via Principe di Piemonte (tratto casa di cura Villa Maria)
– Piazza Musenga
– Contrada Santa Maria De Foras (area chiesa interessata alle festività)
RACCOMANDAZIONI PER I RESIDENTI NELLE AREE INTERESSATE
– Tenere chiuse porte e finestre durante le ore del trattamento.
– Non lasciare all’aperto indumenti, giocattoli, oggetti di uso comune, cibi e alimenti.
– Tenere gli animali domestici all’interno e proteggere le ciotole di acqua e cibo.
– Mettere al riparo eventuali arnie di api presenti nelle zone indicate.
– Evitare la circolazione e l’esposizione diretta durante l’intervento.
I trattamenti saranno eseguiti da personale abilitato, utilizzando il prodotto “Geracyp5”, nel rispetto delle norme dell’ASREM e delle disposizioni previste dal Piano Nazionale Arbovirosi.
L'articolo Virus West Nile, a Campobasso la disinfestazione adulticida: le indicazioni per i cittadini sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Campobasso, zanzare e West Nile: “Il Comune interviene, adulticidi solo in caso di emergenza” sembra essere il primo su CBlive.
]]>Tra le azioni di contrasto alla diffusione delle zanzare rientrano la sorveglianza epidemiologica, di competenza delle autorità sanitarie, e gli interventi periodici di contenimento della popolazione tramite attività di igiene ambientale e lotta alla proliferazione larvale.
La materia della disinfestazione è regolata dal Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020–2025, che stabilisce i criteri e le modalità per prevenire la trasmissione delle infezioni virali da artropodi.
Secondo quanto previsto dal Piano, l’impiego di prodotti adulticidi non rappresenta la soluzione ideale: tali interventi non possono essere programmati in modo automatico o calendarizzato, ma devono essere adottati esclusivamente in situazioni emergenziali, in forma focale e circoscritta, e solo in aree caratterizzate da un’elevata presenza del vettore. In ogni caso, l’intervento deve avvenire su espressa raccomandazione delle autorità sanitarie competenti, che – come previsto anche dall’OMS – hanno il compito di attivare l’Amministrazione comunale nei casi in cui si renda necessario un intervento.
Il Comune di Campobasso ha regolarmente avviato, a partire dal mese di marzo, il consueto piano di disinfestazione, comprendente sia trattamenti larvicidi che adulticidi. Tuttavia, in assenza delle condizioni di criticità previste dal Piano, al momento si continua ad effettuare regolarmente solo il trattamento larvicida, mentre quello adulticida rimane temporaneamente in stand-by.
È evidente che tali cautele derivano dal forte impatto che i prodotti adulticidi possono avere sia sulla salute pubblica sia sull’ambiente. Non a caso, quando necessari, gli interventi adulticidi devono essere svolti in modo controllato e puntuale, evitando lo spargimento indiscriminato di sostanze chimiche su tutto il territorio urbano, con effetti potenzialmente nocivi per gli ecosistemi e la popolazione.
Va inoltre ricordato che tali prodotti, oltre ad avere un’efficacia parziale e molto limitata nel tempo, possono provocare una resistenza da parte delle zanzare, rendendo gli insetticidi progressivamente meno efficaci e accrescendo i rischi in caso di vere emergenze sanitarie future.
Alla luce dell’attuale situazione, l’Amministrazione comunale ha comunque potenziato le azioni larvicide su tutto il territorio, anche attraverso una campagna di informazione e sensibilizzazione, che ha previsto anche la distribuzione gratuita di kit domestici per rafforzare l’efficacia degli interventi.
Nel contempo, il Dipartimento di Prevenzione dell’ASReM, recependo la circolare ministeriale 586 del 21 luglio scorso, ha diffuso alcune basilari raccomandazioni alla cittadinanza per limitare il rischio di punture:
Indossare abiti coprenti;
Utilizzare repellenti cutanei;
Installare zanzariere;
Evitare ristagni d’acqua (es. sottovasi, secchi, bidoni, innaffiatoi, grondaie, stagni, ecc.);
Prestare particolare attenzione alla protezione dei bambini.
La stessa ASReM, sempre in ottemperanza alla citata circolare del ministero della salute, ha inoltre innalzato il livello di vigilanza attraverso un’attenta sorveglianza clinica e veterinaria, al fine di monitorare l’eventuale presenza del virus e, nel caso, attivare le previste misure di mitigazione della sua circolazione, tra cui il controllo del vettore (disinfestazione larvicida ed adulticida).
L’Amministrazione comunale, da parte sua, mantiene un costante stato di attenzione ed è pronta ad attivare tempestivamente gli strumenti previsti dalle normative vigenti, qualora dovessero verificarsi le condizioni di criticità previste.
L'articolo Campobasso, zanzare e West Nile: “Il Comune interviene, adulticidi solo in caso di emergenza” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Geolier a Campobasso, tutte le info per il concerto sembra essere il primo su CBlive.
]]>GLI ORARI. L’apertura del botteghino è prevista per le 17 mentre le porte per il concerto si apriranno alle 18.30. L’inizio dello show di Geolier è previsto per le 21.30. Subito dopo ci sarà un after party fino alle 2, in consolle si alterneranno diversi dj.
NAVETTE E PARCHEGGI. In occasione del concerto il Comune di Campobasso ha deciso di attivare un servizio navette gratuito, in collaborazione con Sati, dalle 18 alle 24.30. Due linee dedicate per raggiungere l’area dello show con corse ogni 15 minuti. La prima linea collegherà il centro allo stadio con questo percorso: Selvapiana, contrada Macchie, contrada Fontanavecchia, piazza Venezia, via Monforte. La seconda linea invece sarà attiva tra lo stadio e il terminal bus. Diverse le aree parcheggio allestite per l’occasione.
L'articolo Geolier a Campobasso, tutte le info per il concerto sembra essere il primo su CBlive.
]]>