Sociale

Nuove misure a sostegno dello spettro autistico: 4,2 milioni di euro per tre anni

“Mentre i presidenti delle Province chiamano a raccolta i sindaci per discutere sullo schema di bozza del nuovo Piano Sociale Regionale, la Regione Molise compie un passo concreto a favore delle persone con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie”. Così la consigliera regionale delegate alle Politiche sociali, Stefania Passarelli, che fa sapere come in arrivo ci siano nuovi fondi per l’autismo.

Un nuovo provvedimento infatti, attualmente alla firma della dirigente competente e in fase di validazione entro febbraio, mira a fornire un supporto economico diretto ai nuclei familiari coinvolti. L’iniziativa prevede un contributo di 500 euro mensili per tre anni, per un totale di 4,2 milioni di euro, permettendo alle famiglie di scegliere l’aiuto più adeguato alle esigenze dei propri cari affetti da autismo.

“Interveniamo con una dotazione finanziaria significativa e con una visione che va oltre un semplice provvedimento una tantum – le parole della Passarelli – in un ambito delicato, nel quale le fragilità si manifestano in molteplici sfaccettature. Ho avuto modo di incontrare numerosi cittadini e le loro famiglie in questi mesi, raccogliendo preoccupazioni, paure, ma soprattutto bisogni concreti”.

L’iniziativa pone la Regione Molise e l’Assessorato alle Politiche Sociali al fianco dei cittadini con sensibilità e attenzione, in un’ottica di sostegno duraturo e mirato. Nel frattempo, mentre l’attenzione resta alta sul nuovo Piano Sociale Regionale, è fondamentale che gli amministratori locali colgano l’opportunità di partecipare attivamente al processo decisionale, essendo stati inclusi nel gruppo tecnico istituito con delibera di Giunta regionale nel febbraio 2024.

“Dichiarare guerra per partito preso non è nell’interesse dei cittadini – conclude Passarelli – che sono i veri destinatari delle politiche sociali e che devono essere tutelati con un approccio condiviso e costruttivo”.

Redazione

CBlive

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button