CBlive https://www.cblive.it/ La città di Campobasso in diretta Wed, 07 May 2025 11:58:52 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.cblive.it/wp-content/uploads/2018/01/cropped-android-icon-144x144-32x32.png CBlive https://www.cblive.it/ 32 32 Campobasso accoglie Landini in vista del Referendum: “Il voto unico strumento per i diritti e il lavoro” https://www.cblive.it/citta/campobasso-accoglie-landini-in-vista-del-referendum-il-voto-unico-strumento-per-i-diritti-e-il-lavoro.html https://www.cblive.it/citta/campobasso-accoglie-landini-in-vista-del-referendum-il-voto-unico-strumento-per-i-diritti-e-il-lavoro.html#respond Wed, 07 May 2025 11:56:57 +0000 https://www.cblive.it/?p=134855 Prima all’Unimol poi in piazza Vittorio Emanuele II. In tanti questa mattina, mercoledì 7 maggio, per accogliere il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, in visita a Campobasso per promuovere la campagna referendaria su lavoro e cittadinanza, in vista delle consultazioni dell’8 e 9 giugno. “Il voto è il nostro strumento per cancellare leggi sbagliate …

L'articolo Campobasso accoglie Landini in vista del Referendum: “Il voto unico strumento per i diritti e il lavoro” sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Prima all’Unimol poi in piazza Vittorio Emanuele II. In tanti questa mattina, mercoledì 7 maggio, per accogliere il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, in visita a Campobasso per promuovere la campagna referendaria su lavoro e cittadinanza, in vista delle consultazioni dell’8 e 9 giugno.

“Il voto è il nostro strumento per cancellare leggi sbagliate e restituire centralità ai diritti dei lavoratori”, ha dichiarato Landini, chiedendo una partecipazione massiccia per raggiungere il quorum nei cinque quesiti referendari, che vanno dal reintegro per i licenziamenti ingiusti alla sicurezza nei subappalti, fino alla cittadinanza per lavoratori stranieri dopo 5 anni di residenza.

Il leader sindacale ha criticato il silenzio dei media e della politica, accusando “paura della democrazia”, e ha rivolto un appello agli astenuti: “Non votate per altri, votate per voi stessi”.

Spazio anche alla crisi industriale molisana e alla mancata realizzazione della Gigafactory a Termoli, esempio secondo Landini di un’industria nazionale trascurata.

Presenti all’incontro anche Paolo De Socio (Cgil Molise) e Carmine Ranieri (Cgil Abruzzo-Molise), che hanno sottolineato la gravità della situazione locale e l’impegno del sindacato sul territorio. La sindaca Marialuisa Forte ha ricordato le misure adottate dal Comune a favore del lavoro dignitoso e dell’inclusione.

“Non possiamo accettare che la precarietà sia la regola – ha concluso Landini –. Il cambiamento parte da un gesto semplice: andare a votare.”

L'articolo Campobasso accoglie Landini in vista del Referendum: “Il voto unico strumento per i diritti e il lavoro” sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/citta/campobasso-accoglie-landini-in-vista-del-referendum-il-voto-unico-strumento-per-i-diritti-e-il-lavoro.html/feed 0
Cinghiali, topi e degrado, De Benedittis: “Campobasso non è Forte, è sporca!” https://www.cblive.it/citta/cinghiali-topi-e-degrado-de-benedittis-campobasso-non-e-forte-e-sporca.html https://www.cblive.it/citta/cinghiali-topi-e-degrado-de-benedittis-campobasso-non-e-forte-e-sporca.html#respond Wed, 07 May 2025 11:44:44 +0000 https://www.cblive.it/?p=134859 “Enormi topi che passeggiano in pieno centro, pericolosi cinghiali in branco che si aggirano per tutta la città (dalle periferie fino via Mazzini), una gestione della differenziata sempre più incerta e approssimativa che contribuisce ad alimentare l’invasione di ratti e ungulati e in generale il degrado di una Campobasso che di ‘giardino’ non ha più …

L'articolo Cinghiali, topi e degrado, De Benedittis: “Campobasso non è Forte, è sporca!” sembra essere il primo su CBlive.

]]>
“Enormi topi che passeggiano in pieno centro, pericolosi cinghiali in branco che si aggirano per tutta la città (dalle periferie fino via Mazzini), una gestione della differenziata sempre più incerta e approssimativa che contribuisce ad alimentare l’invasione di ratti e ungulati e in generale il degrado di una Campobasso che di ‘giardino’ non ha più nulla e che a meno di un anno dall’insediamento della nuova amministrazione a Palazzo San Giorgio non è Forte, ma sporca”. Così il consigliere comunale di centrodestra ed ex candidato sindaco, Aldo De Benedittis per il quale nel capoluogo di regione “aumentano giorno dopo giorno lamentele e segnalazioni di cittadini che, già esasperati per la questione parcheggi, sono costretti ad assistere all’evidente involuzione di un Capoluogo in preda a disservizi, sporcizia e paurose incursioni di cinghiali segnalate quotidianamente con video sui social”. 
Il consigliere di centrodestra, Aldo De Benedittis
“La città purtroppo – prosegue De Benedittis – non è solo mal governata, la sensazione diffusa è che il centro più importante della Regione – al di là di qualche conferenza stampa e allegra foto di gruppo – sia proprio abbandonato, vittima dell’inerzia politica di una coalizione che in questo primo anno non ha mai dimostrato competenza e autorevolezza. Sembra di essere già a fine legislatura, si “galleggia” in attesa di novità, con la speranza che la Giustizia amministrativa possa definitivamente porre rimedio allo scempio e chiudere questa brutta parentesi per Campobasso e i campobassani”. 

L'articolo Cinghiali, topi e degrado, De Benedittis: “Campobasso non è Forte, è sporca!” sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/citta/cinghiali-topi-e-degrado-de-benedittis-campobasso-non-e-forte-e-sporca.html/feed 0
Jazz’Inn 2025: Campobasso e 13 comuni protagonisti dell’innovazione dal 29 settembre al 3 ottobre https://www.cblive.it/citta/jazzinn-2025-campobasso-e-13-comuni-protagonisti-dellinnovazione-dal-29-settembre-al-3-ottobre.html https://www.cblive.it/citta/jazzinn-2025-campobasso-e-13-comuni-protagonisti-dellinnovazione-dal-29-settembre-al-3-ottobre.html#respond Tue, 06 May 2025 11:22:42 +0000 https://www.cblive.it/?p=134848 Parte ufficialmente la sfida di Jazz’Inn 2025, il laboratorio itinerante di innovazione aperta che, dal 29 settembre al 3 ottobre, trasformerà Campobasso e i territori dei 13 comuni partner in un luogo di confronto tra startup, investitori, enti pubblici e imprese, con l’obiettivo di favorire crescita sostenibile e investimenti concreti sul territorio.  La candidatura di …

L'articolo Jazz’Inn 2025: Campobasso e 13 comuni protagonisti dell’innovazione dal 29 settembre al 3 ottobre sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Parte ufficialmente la sfida di Jazz’Inn 2025, il laboratorio itinerante di innovazione aperta che, dal 29 settembre al 3 ottobre, trasformerà Campobasso e i territori dei 13 comuni partner in un luogo di confronto tra startup, investitori, enti pubblici e imprese, con l’obiettivo di favorire crescita sostenibile e investimenti concreti sul territorio. 

La candidatura di Campobasso, sempre al primo posto in tutte le fasi di selezione tra le 59 candidature pervenute, ha rappresentato un segnale forte della capacità del territorio di fare squadra, mettendo in campo un progetto credibile e innovativo, nato dal basso, con una visione strategica condivisa tra istituzioni e associazioni locali.

Questa mattina, presso la sede della ex Gil, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento. Al tavolo, la sindaca di Campobasso, Marialuisa Forte, insieme a Giuseppe De Nicola, direttore generale della Fondazione Ampioraggio, a Fabio Cofelice, consigliere regionale delegato alla Cultura e ‘padrone di casa’, che ha sposato in pieno l’iniziativa, riconoscendone il potenziale per il territorio e per la promozione di nuovi modelli di innovazione e crescita, e Gianbattista Pignataro, socio e consigliere d’amministrazione della Fondazione. In sala, amministratori locali e partner che hanno contribuito alla candidatura, confermando l’importanza della collaborazione territoriale per attrarre nuove opportunità di sviluppo.

Fondazione Ampioraggio, nata nel 2016, ha sviluppato un ecosistema nazionale di innovazione per superare gli ostacoli che spesso limitano l’incontro tra l’offerta di innovazione (startup e centri di ricerca) e la domanda (pubblica e privata). Nel 2017, ha dato vita a Jazz’Inn, un evento nato inizialmente per salvare un festival jazz a Pietrelcina, trasformandolo in un laboratorio di idee e confronto, un modello di “slow dating” tra innovatori, istituzioni e imprese.

Negli anni, il format è diventato un riferimento nazionale per le ricadute economiche sul territorio, generando oltre 90 milioni di euro e trasformando borghi e aree interne in smart villages, dove l’innovazione prende forma attraverso tavoli di lavoro e sperimentazione pratica.

“Jazz’Inn è un ‘non evento’ nella regione che non esiste”, ha affermato Giuseppe De Nicola, evidenziando come l’innovazione possa fiorire anche fuori dai luoghi comuni, creando connessioni strategiche tra chi propone idee e chi cerca soluzioni.

La sindaca Marialuisa Forte ha sottolineato il valore della candidatura di Campobasso e del gioco di squadra che ha portato al riconoscimento del progetto: “Abbiamo creduto in questa opportunità e abbiamo lavorato insieme per portarla nel nostro territorio. Il Molise deve essere protagonista nell’innovazione, e Jazz’Inn è un’occasione concreta per costruire il futuro con investimenti e progetti capaci di far rimanere i giovani e facendo rientrare quelli che sono andati via”.

Nei quattro giorni di Jazz’Inn 2025, a Campobasso si terranno 15 tavoli di lavoro al giorno presso la ex Gil, affiancati da laboratori di innovazione, con l’obiettivo di generare investimenti e sviluppare idee concrete. L’iniziativa coinvolgerà startup, grandi aziende, investitori e amministrazioni, creando sinergie e opportunità di crescita per il territorio. Insomma offrirà la possibilità di un confronto diretto tra chi ha idee e chi ha strumenti per realizzarle.

Ma l’innovazione si coniuga, anche in questa edizione, con l’arte e la musica: ogni sera, i borghi coinvolti ospiteranno concerti jazz, offrendo ai partecipanti occasioni di incontro culturale e momenti di convivialità.

La manifestazione sarà inoltre l’occasione per promuovere il territorio, con visite nei luoghi iconici della regione, come l’area archeologica di Altilia, permettendo agli ospiti di scoprire il patrimonio storico e paesaggistico del Molise, unendo sviluppo, creatività e valorizzazione delle risorse locali.

 

L'articolo Jazz’Inn 2025: Campobasso e 13 comuni protagonisti dell’innovazione dal 29 settembre al 3 ottobre sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/citta/jazzinn-2025-campobasso-e-13-comuni-protagonisti-dellinnovazione-dal-29-settembre-al-3-ottobre.html/feed 0
Stipendi non pagati al Responsible Research, i sindacati annunciano la mobilitazione: “Chiederemo l’intervento del Prefetto” https://www.cblive.it/politica/stipendi-non-pagati-al-responsible-research-i-sindacati-annunciano-la-mobilitazione-chiederemo-lintervento-del-prefetto.html https://www.cblive.it/politica/stipendi-non-pagati-al-responsible-research-i-sindacati-annunciano-la-mobilitazione-chiederemo-lintervento-del-prefetto.html#respond Tue, 06 May 2025 11:15:49 +0000 https://www.cblive.it/?p=134846 Le organizzazioni sindacali, Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Fials e Ugl, stigmatizzano con forza la situazione venutasi a creare presso la struttura del Responsible Research di Campobasso. Le complesse vicende amministrative interne e una gestione finanziaria incerta, aggravata da un estenuante tira e molla tra la struttura stessa, l’ASReM e la Regione, hanno generato …

L'articolo Stipendi non pagati al Responsible Research, i sindacati annunciano la mobilitazione: “Chiederemo l’intervento del Prefetto” sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Le organizzazioni sindacali, Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Fials e Ugl, stigmatizzano con forza la situazione venutasi a creare presso la struttura del Responsible Research di Campobasso. Le complesse vicende amministrative interne e una gestione finanziaria incerta, aggravata da un estenuante tira e molla tra la struttura stessa, l’ASReM e la Regione, hanno generato un contesto estremamente critico e confuso.

In questo scenario, l’unica drammatica certezza è rappresentata dal fatto che, a oggi, circa 400 lavoratrici e lavoratori non hanno ancora ricevuto lo stipendio, nonostante siano trascorse oltre due settimane dalla data prevista per l’accredito. Una situazione inaccettabile, che sta generando forti disagi e tensioni tra il personale.

Già in passato, i rappresentanti sindacali avevano formalmente richiesto un incontro con la governance del Responsible per ottenere chiarimenti in merito alla situazione finanziaria e alla conduzione della struttura. E lo scorso 30 aprile hanno rappresentato tutte le loro preoccupazioni anche alla Direzione Generale per la Salute della Regione.

“Tuttavia, – fano sapere le organizzazioni sindacali  – a tali richieste e sollecitazioni non è mai seguita alcuna risposta, né un segnale di disponibilità al confronto”.

Pertanto, i sindacati annunciano di proclamare lo stato di agitazione del personale, con richiesta di convocazione in Prefettura, fino a quando non verrà ripristinata la regolarità nel pagamento degli stipendi e non verranno forniti elementi chiari e documentati sulla tenuta economico-finanziaria della struttura.

“È tempo – dicono –  di risposte concrete e di rispetto per chi, ogni giorno, garantisce il funzionamento della struttura con impegno e professionalità”.

L'articolo Stipendi non pagati al Responsible Research, i sindacati annunciano la mobilitazione: “Chiederemo l’intervento del Prefetto” sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/politica/stipendi-non-pagati-al-responsible-research-i-sindacati-annunciano-la-mobilitazione-chiederemo-lintervento-del-prefetto.html/feed 0
Campobassano denunciato per vilipendio alla Repubblica e propaganda d’odio sui social https://www.cblive.it/cronaca/campobassano-denunciato-per-vilipendio-alla-repubblica-e-propaganda-dodio-sui-social.html https://www.cblive.it/cronaca/campobassano-denunciato-per-vilipendio-alla-repubblica-e-propaganda-dodio-sui-social.html#respond Tue, 06 May 2025 11:05:39 +0000 https://www.cblive.it/?p=134844 Campobassano denunciato dalla Polizia di Stato della Questura di Campobasso per vilipendio alla Repubblica, propaganda di idee razziali e istigazione all’odio attraverso l’utilizzo di social network. Nell’ambito delle attività di monitoraggio e contrasto ai reati commessi attraverso la rete, personale della DIGOS della Questura, in collaborazione con il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per …

L'articolo Campobassano denunciato per vilipendio alla Repubblica e propaganda d’odio sui social sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Campobassano denunciato dalla Polizia di Stato della Questura di Campobasso per vilipendio alla Repubblica, propaganda di idee razziali e istigazione all’odio attraverso l’utilizzo di social network.

Nell’ambito delle attività di monitoraggio e contrasto ai reati commessi attraverso la rete, personale della DIGOS della Questura, in collaborazione con il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per la Campania ed il Molise, ha denunciato alla Procura della Repubblica di Campobasso un soggetto residente nel capoluogo molisano che, utilizzando un noto social network, incitava alla commissione di reati per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa.

Con la medesima modalità, l’uomo ha pubblicato anche offese verso l’onore e il prestigio del Presidente della Repubblica con frasi dal contenuto minaccioso e ingiurioso ed ha inoltre vilipeso le istituzioni della Repubblica e le Forze Armate, rivolgendo specifiche minacce ai corpi politici e amministrativi dello Stato.

L’uomo ha pubblicato anche gravissime offese nei confronti del Pontefice e, continuando nel suo atteggiamento di odio verso ogni istituzione, è giunto persino a postare frasi ingiuriose dopo la morte del Santo Padre.

Grazie agli accertamenti condotti è stato possibile individuare il responsabile e, a seguito di perquisizione personale e dell’abitazione disposta dalla Procura della Repubblica e svolta da personale della Polizia di Stato, è stato sequestrato materiale informatico vario (un telefono cellulare, un computer e un tablet), oltre al profilo social utilizzato per la commissione dei reati descritti.

L'articolo Campobassano denunciato per vilipendio alla Repubblica e propaganda d’odio sui social sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/cronaca/campobassano-denunciato-per-vilipendio-alla-repubblica-e-propaganda-dodio-sui-social.html/feed 0
Automobilismo, la RO racing primeggia tra le scuderie al Rally Terra di Argil https://www.cblive.it/news-dal-molise/automobilismo-la-ro-racing-primeggia-tra-le-scuderie-al-rally-terra-di-argil.html https://www.cblive.it/news-dal-molise/automobilismo-la-ro-racing-primeggia-tra-le-scuderie-al-rally-terra-di-argil.html#respond Tue, 06 May 2025 10:47:51 +0000 https://www.cblive.it/?p=134840 Il Rally della Terra di Argil, prima uscita stagionale della Coppa Rally di Ottava Zona, incorona la RO racing tra le scuderie. Nella gara, disputata sulle strade del frusinate, ottima prestazione corale dei ragazzi del sodalizio siciliano con tre equipaggi entrati nella “Top Ten”. I risultati del fine settimana sono stati arricchiti dalla buona prestazione, …

L'articolo Automobilismo, la RO racing primeggia tra le scuderie al Rally Terra di Argil sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Il Rally della Terra di Argil, prima uscita stagionale della Coppa Rally di Ottava Zona, incorona la RO racing tra le scuderie. Nella gara, disputata sulle strade del frusinate, ottima prestazione corale dei ragazzi del sodalizio siciliano con tre equipaggi entrati nella “Top Ten”. I risultati del fine settimana sono stati arricchiti dalla buona prestazione, al Rally dell’Adriatico, valido per il Campionato Italiano Rally Terra, di Nicolò Marchioro e Marco Marchetti.

Non sono mancate le soddisfazioni per la scuderia RO racing nel fine settimana agonistico appena trascorso. I ragazzi del sodalizio siciliano hanno portato a casa la Coppa riservata alle scuderie al Rally della Terra di Argil, manifestazione che ha tenuto a battesimo la Coppa Rally di Ottava Zona. In Ciociaria ben tre sono stati gli equipaggi, portacolori della RO racing, a piazzarsi nella “Top Ten”. Carmine Tribuzio e Mattia Cipriani, vincitori della zona nel 2023, sono sempre stati in zona podio e alla fine hanno portato la loro Citroen C3 R5 in terza posizione finale. Eccezionale il risultato raggiunto da Antonio Trotta e Giacomo Verrico che hanno centrato la quarta piazza, a bordo della loro Skoda Fabia RS. Rimonta nel finale per l’altro duo della scuderia, quello formato da Mario Trotta e Federico Germani. I due ciociari hanno concluso al sesto posto della generale. Sfortunata la gara di Andrea Minchella e Cristian Garzuoli, costretti al ritiro mentre stavano ben figurando sulle strade di casa. Tra le piccoline superlativi, come sempre, Albino Ferdinandi e Raffaele Mennone vincitori, con la loro Peugeot 106, della classe A5.

Infine all’Autodromo di Monza, nella manifestazione del Time Attack Italia, il palermitano Salvatore Montalto, con la sua Fiat 500 Abarth, ha offerto spettacolo e si è piazzato al terzo posto di categoria.

L'articolo Automobilismo, la RO racing primeggia tra le scuderie al Rally Terra di Argil sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/news-dal-molise/automobilismo-la-ro-racing-primeggia-tra-le-scuderie-al-rally-terra-di-argil.html/feed 0
Campobasso lancia il MoonLightBus: sabato 10 maggio parte il trasporto pubblico notturno gratuito https://www.cblive.it/citta/campobasso-lancia-il-moonlightbus-sabato-10-maggio-parte-il-trasporto-pubblico-notturno-gratuito.html https://www.cblive.it/citta/campobasso-lancia-il-moonlightbus-sabato-10-maggio-parte-il-trasporto-pubblico-notturno-gratuito.html#respond Tue, 06 May 2025 10:39:18 +0000 https://www.cblive.it/?p=134838 L’Amministrazione comunale di Campobasso informa la cittadinanza che, sabato 10 maggio 2025, sarà attivato, in via sperimentale e gratuita, il servizio di trasporto pubblico urbano notturno. L’iniziativa, promossa dall’assessore ai Trasporti, Mimmo Maio, in collaborazione con la Sati S.p.a., nasce con l’obiettivo di migliorare la mobilità urbana nelle fasce orarie serali e notturne, offrendo una …

L'articolo Campobasso lancia il MoonLightBus: sabato 10 maggio parte il trasporto pubblico notturno gratuito sembra essere il primo su CBlive.

]]>

L’Amministrazione comunale di Campobasso informa la cittadinanza che, sabato 10 maggio 2025, sarà attivato, in via sperimentale e gratuita, il servizio di trasporto pubblico urbano notturno.

L’iniziativa, promossa dall’assessore ai Trasporti, Mimmo Maio, in collaborazione con la Sati S.p.a., nasce con l’obiettivo di migliorare la mobilità urbana nelle fasce orarie serali e notturne, offrendo una valida alternativa all’utilizzo del mezzo privato e favorendo una maggiore vivibilità e sicurezza del centro cittadino durante il fine settimana.

Le corse notturne saranno attive nella fascia oraria compresa tra le ore 20:00 e le ore 2:30 con fermate e corse previste nei principali punti di aggregazione della città.

  • MoonLightBus ore 20:00
    Fermate: via De Gasperi, via Benedetto Croce, via XXIV maggio, via Mazzini, Piazza D’Ovidio.

  • MoonLightBus ore 20:30
    Fermate: via Mazzini, via San Giovanni, via Liguria, via Lombardia, via Scardocchia, viale Manzoni, via P. di Piemonte, via Cavour, Stazione FF.SS.

  • MoonLightBus ore 21:30
    Fermate: via De Gasperi, via B. Croce, via XXIV Maggio, via Mazzini, Piazza D’Ovidio.

  • MoonLightBus ore 22:00
    Fermate: via Mazzini, via San Giovanni, via Liguria, via Lombardia, via Scardocchia, viale Manzoni, via P. di Piemonte, via Cavour, Stazione FF.SS.

Inoltre, le corse MoonLightBus, alle ore 00:30, 01:00, 01:30, 02:00 e 02:30, ripartiranno da Villa Flora e faranno sosta presso le fermate di andata.

“Questa prima giornata di sperimentazione del MoonLightBus ci consentirà di valutare l’interesse e la partecipazione della cittadinanza – spiega l’assessore comunale ai Trasporti Mimmo Maio –, e rappresenta un primo passo verso l’introduzione stabile di un servizio notturno moderno e accessibile che vada incontro ai ragazzi, alle famiglie ed agli esercenti dei locali serali e notturni.

Più sicurezza, meno traffico, e più vivibilità per il nostro weekend: questo chiedono i ragazzi e le famiglie di Campobasso. Questa iniziativa – aggiunge l’assessore Maio – tende a mettere al centro del servizio di trasporto pubblico urbano la sicurezza stradale, la migliore fruibilità dei locali di intrattenimento serali, il rispetto dell’ambiente e, non da ultima, la spensieratezza e la comodità di potersi divertire senza patemi. Invito tutti i cittadini ad utilizzare questo servizio e ringrazio il Settore Trasporti del Comune di Campobasso e la Sati S.p.a. per il lavoro quotidianamente svolto”.

L'articolo Campobasso lancia il MoonLightBus: sabato 10 maggio parte il trasporto pubblico notturno gratuito sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/citta/campobasso-lancia-il-moonlightbus-sabato-10-maggio-parte-il-trasporto-pubblico-notturno-gratuito.html/feed 0
Concluso il progetto ICARO: 270 studenti molisani sensibilizzati sulla sicurezza stradale https://www.cblive.it/news-dal-molise/concluso-il-progetto-icaro-270-studenti-molisani-sensibilizzati-sulla-sicurezza-stradale.html https://www.cblive.it/news-dal-molise/concluso-il-progetto-icaro-270-studenti-molisani-sensibilizzati-sulla-sicurezza-stradale.html#respond Tue, 06 May 2025 10:27:06 +0000 https://www.cblive.it/?p=134830 Sono giunte al termine le lezioni di educazione stradale promosse dalla Polizia Stradale di Campobasso nell’ambito del Progetto ICARO, l’iniziativa nazionale giunta alla sua 25esima edizione, dedicata alla sensibilizzazione dei giovani sui temi della sicurezza stradale. Nel corso degli incontri, che hanno coinvolto in totale 270 studenti delle scuole primarie e secondarie di Campobasso, Termoli …

L'articolo Concluso il progetto ICARO: 270 studenti molisani sensibilizzati sulla sicurezza stradale sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Sono giunte al termine le lezioni di educazione stradale promosse dalla Polizia Stradale di Campobasso nell’ambito del Progetto ICARO, l’iniziativa nazionale giunta alla sua 25esima edizione, dedicata alla sensibilizzazione dei giovani sui temi della sicurezza stradale.

Nel corso degli incontri, che hanno coinvolto in totale 270 studenti delle scuole primarie e secondarie di Campobasso, Termoli e Campomarino, gli operatori della Polizia Stradale hanno affrontato argomenti fondamentali legati alla prevenzione degli incidenti, causati in particolar modo dalla distrazione alla guida, dalla velocità e dall’uso di alcol e sostanze stupefacenti.

 Attraverso un linguaggio chiaro e l’utilizzo di materiale multimediale, gli operatori della Polizia Stradale di Campobasso hanno saputo coinvolgere attivamente gli alunni, stimolando il confronto e la riflessione su temi cruciali come la pericolosità dell’uso del cellulare alla guida ed il valore della prudenza.

 Il Progetto ICARO, promosso dalla Polizia Stradale in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Dipartimento di Psicologia della Sapienza – Università di Roma ed altri partners istituzionali, si conferma uno strumento educativo di grande impatto, in grado di avvicinare i giovani alla cultura della legalità e della sicurezza.

  La prevenzione inizia dai banchi di scuola ed è assolutamente necessario contribuire a formare cittadini consapevoli, rispettosi delle regole e attenti alla propria vita e a quella degli altri.

L'articolo Concluso il progetto ICARO: 270 studenti molisani sensibilizzati sulla sicurezza stradale sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/news-dal-molise/concluso-il-progetto-icaro-270-studenti-molisani-sensibilizzati-sulla-sicurezza-stradale.html/feed 0
“I Fucilieri di San Nicola”, è tutto pronto a San Giuliano del Sannio per la tradizionale festa https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/i-fucilieri-di-san-nicola-e-tutto-pronto-a-san-giuliano-del-sannio-per-la-tradizionale-festa.html https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/i-fucilieri-di-san-nicola-e-tutto-pronto-a-san-giuliano-del-sannio-per-la-tradizionale-festa.html#respond Mon, 05 May 2025 14:14:17 +0000 https://www.cblive.it/?p=134827 Fervono i preparativi dell’associazione “I Fucilieri di San Nicola” per l’imminente festività in onore del Santo Patrono San Nicola a San Giuliano del Sannio. Dopo aver esploso i colpi con i loro archibugi lo scorso maggio in onore dei 300anni della statua lignea del Santo, grande euforia tra i fucilieri a ridosso dell’imminente e rara …

L'articolo “I Fucilieri di San Nicola”, è tutto pronto a San Giuliano del Sannio per la tradizionale festa sembra essere il primo su CBlive.

]]>

Fervono i preparativi dell’associazione “I Fucilieri di San Nicola” per l’imminente festività in onore del Santo Patrono San Nicola a San Giuliano del Sannio. Dopo aver esploso i colpi con i loro archibugi lo scorso maggio in onore dei 300anni della statua lignea del Santo, grande euforia tra i fucilieri a ridosso dell’imminente e rara saga che si celebrerà il 9 maggio con un’anteprima nel pomeriggio dell’8 maggio.

Nonostante le immense modificazioni imposte nel tempo, è già possibile cogliere la gioia e l’orgoglio dei fucilieri in una nuova dimensione, ma anche l’iniziale, giustificata trepidazione, che è solita accompagnarli nei giorni che precedono le festività. L’emozione è più forte di sempre tra i fucilieri e non solo: strade e piazza di nuovo piene per partecipare a uno dei momenti più suggestivi della tradizione spirituale del paese. La comunità sangiulianese si appresta a rivivere una delle sue trazioni più sentite: la parata dei Fucilieri prima e la processione con spari a salve in onore del Santo Patrono Nicola, insieme alla sfilata finale.

Il fuciliere che con il suo archibugio rende onore al suo Santo. Amore incarnato e lacrime di gioia nel sussulto dei fucili per San Nicola re della sua tradizione popolare in una celebrazione identitaria, alle stanze del folklore, alla sublime profondità dello spirito; ai vicoli pieni, alla meraviglia dei più piccoli dei quali San Nicola è sublime protettore, al groppo in gola dei più grandi, a quei passi cadenzati dei fucilieri. Più di una catarsi, più di una semplice riappropriazione, perché il fuciliere unico e vero protagonista ogni 9 maggio riabbraccia la sua storia e disegna ancora una volta i contorni del suo destino.

Il 9 maggio la collettività sangiulianese non sarà più sola, perché ritrova sé stessa con i fucilieri ed il Santo ed in lui, insieme a lui, i sangiulianesi tutti si ritroveranno nel medesimo abbraccio a procedere insieme come figli e come fratelli uniti in un solo canto contornato dal colpo a salve dei fucilieri. Grande rispetto e attenzione vanno risposti nei riguardi dei “fucilieri” fulcro, cuore pulsante della festa e fondamento imprescindibile. L’associazione “I fucilieri di San Nicola” negli anni ha elevato il numero dei partecipanti ai due eventi storici che ormai da consuetudine ricadono l’8 e 9 maggio e 10 agosto, appuntamenti chiave della vita associativa cui i fucilieri non rinunciano dando un segnale di continuità e vicinanza soprattutto nelle fasi di maggiori difficoltà.

L'articolo “I Fucilieri di San Nicola”, è tutto pronto a San Giuliano del Sannio per la tradizionale festa sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/cb-e-dintorni/i-fucilieri-di-san-nicola-e-tutto-pronto-a-san-giuliano-del-sannio-per-la-tradizionale-festa.html/feed 0
Il Fascicolo Sanitario Elettronico in Molise tra innovazione e vantaggi: incontro a Campobasso https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/il-fascicolo-sanitario-elettronico-in-molise-tra-innovazione-e-vantaggi-incontro-a-campobasso.html https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/il-fascicolo-sanitario-elettronico-in-molise-tra-innovazione-e-vantaggi-incontro-a-campobasso.html#respond Mon, 05 May 2025 11:28:52 +0000 https://www.cblive.it/?p=134834 “La piena valorizzazione del dato sanitario e il ruolo chiave del Fascicolo Sanitario Elettronico: una sfida tra le più cruciali”: le parole del direttore generale, Giovanni Di Santo, in occasione del Roadshw regionale ‘Ecosistema Dati Sanitari – Il Fascicolo Sanitario Elettronico per modernizzare la sanità’ che si è tenuto oggi a Campobasso. “Proprio il dato …

L'articolo Il Fascicolo Sanitario Elettronico in Molise tra innovazione e vantaggi: incontro a Campobasso sembra essere il primo su CBlive.

]]>
“La piena valorizzazione del dato sanitario e il ruolo chiave del Fascicolo Sanitario Elettronico: una sfida tra le più cruciali”: le parole del direttore generale, Giovanni Di Santo, in occasione del Roadshw regionale ‘Ecosistema Dati Sanitari – Il Fascicolo Sanitario Elettronico per modernizzare la sanità’ che si è tenuto oggi a Campobasso.

“Proprio il dato sanitario – ha aggiunto il vertice dell’ASReM – assume un ruolo strategico, non solo come strumento clinico, ma come fondamento per decisioni, politiche e organizzazione ed il FSE non è più un archivio passivo di referti, ma un pilastro di governance sanitaria. Così, nel modello di Sanità che stiamo costruendo, il Fascicolo consente, tra tutto, la presa in carico multidisplinare ed il consolidamento dell’empowermwnt del cittadino, che può finalmente accedere, comprendere e partecipare alla propria salute. Dal canto suo, l’ASReM ha avviato percorsi concreti e progressivi per rendere operativo questo ecosistema: digitalizzazione integrata dei servizi sanitari formazione e coinvolgimento del personale affinché il cittadino sia protagonista. Le criticità – ha concluso Di Santo – non mancano ma tante sono le opportunità: il FSE è una piattaforma unica, una leva per una sanità più umana, più intelligente, più sostenibile. L’innovazione va governata e vissuta lavorando su tecnologia abilitante, operatori competenti e coinvolti, cittadini informati e partecipi”.

Favorire la continuità delle cure, migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria, facilitare l’accesso ai dati clinici da parte degli operatori sanitari, supportare le politiche sanitarie e la programmazione: su questi aspetti si è soffermata, invece, la direttrice amministrativa dell’ASReM, Grazia Matarante

“Il FSE – ha sottolineato la dott.ssa Matarante – è uno strumento in continua evoluzione che con sé porta numerosi vantaggi, soprattutto per i cittadini che vanno ad acquisire maggiore consapevolezza e partecipazione nella gestione della salute, contando sulla continuità delle cure anche in mobilità”.

Ai lavori hanno preso parte diversi professionisti dell’ASReM che hanno analizzato diverse tematiche!

L'articolo Il Fascicolo Sanitario Elettronico in Molise tra innovazione e vantaggi: incontro a Campobasso sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/il-fascicolo-sanitario-elettronico-in-molise-tra-innovazione-e-vantaggi-incontro-a-campobasso.html/feed 0