A rappresentare la purezza e la forza della tradizione nella prossima Sfilata dei Misteri sarà Maria Chiara Saporito, 28 anni, originaria di Campobasso. Insegnante di danza e alla scuola dell’infanzia, è stata scelta come Donzella dei Misteri 2025, una figura simbolica e amatissima nella processione del Corpus Domini.
Bruna, dallo sguardo mediterraneo e un sorriso luminoso, Maria Chiara è stata definita “profilo ideale” da Liberato Teberino, presidente dell’Associazione “Misteri e Tradizioni”, durante la presentazione ufficiale avvenuta sabato 14 giugno presso il Museo dei Misteri di via Trento.
Il suo sogno d’infanzia si realizza così nel ruolo della giovane tentata dai diavoli sul Mistero di Sant’Antonio Abate. Proprio a lei, il 22 giugno, toccherà resistere alle provocazioni del diavolo più noto di Campobasso, Italo Stivaletti, che da quasi quarant’anni incarna con energia e ironia il ruolo del tentatore. “La tenterò fino all’ultimo secondo” ha scherzato lui. “Resisterò” ha replicato lei, con determinazione.
Dopo diversi tentativi negli anni passati, Maria Chiara, donzella per l’edizione 2025 ha dedicato questo importante traguardo all’amica Anna, scomparsa pochi giorni fa, che l’aveva accompagnata proprio alla selezione. “So che sarà orgogliosa di me, ovunque si trovi. Le mando un bacio”, ha detto con voce commossa.
La sfilata 2025 si annuncia tra le più partecipate degli ultimi anni. Lo conferma lo stesso Teberino: “L’entusiasmo cresce di anno in anno. Anche stavolta abbiamo visto grande interesse e nuovi volti tra i partecipanti”. Sono ben 42 i bambini esordienti, con almeno 9 cambi tra gli adulti. Tra i nuovi protagonisti anche il portatore Carlino, che interpreterà San Crispino.
Come da tradizione, tutto partirà la mattina di domenica 22 giugno:
-
Ore 8.00: Santa Messa celebrata da S.E. Monsignor Colaianni
-
Ore 9.45: Partenza della processione dal Museo dei Misteri
Il maestro Gastone Di Soccio, storico vestitore, festeggerà proprio quest’anno i 50 anni di attività, ricevendo una targa celebrativa. Un riconoscimento è stato conferito anche al dott. Gianni Euro, che lascia il suo ruolo a Ivonne Muccini.
Durante la presentazione è stata inoltre annunciata la distribuzione della 17ª edizione del periodico “La Domenica dei Misteri”, stampato in 4.000 copie e curato dall’Associazione Misteri e Tradizioni. A introdurlo è stato il giornalista e docente professor Gennaro Ventresca.
Come sempre, la Sfilata dei Misteri unirà spiritualità, cultura popolare e arte scenica, in un evento che incanta e commuove Campobasso, rinnovando ogni anno la magia degli Ingegni tra angeli sospesi, santi, demoni e la rappresentazione eterna della lotta tra il Bene e il Male.