CittàCultura

Il fascino dei Misteri illumina Campobasso: si rinnova la tradizione del Corpus Domini nel capoluogo molisano

⛪️Ore 8:00 – Santa Messa e inizio della celebrazione

Alle 8, il piazzale alle spalle del Museo dei Misteri si è riempito di fedeli e curiosi per la Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Biagio Colaianni. Circa 250 fedeli hanno assistito seduti, molti altri in piedi, in un’atmosfera raccolta e partecipata.


🎭 Ore 9:00–9:30 – Vestizione dei Misteri

È seguita la vestizione: un momento carico di emozione mentre bambini e adulti venivano “ingaggiati” sulle strutture in ferro e legno, sotto lo sguardo attento di fotografi e passanti, con scatti prontamente condivisi sui social che hanno catturato la magia del rito .


🎉 Ore 9:30 – Inizio della Processione

Appena scattate le parole “Scannett allert”, i portatori hanno sollevato i 13 Misteri e il corteo si è mosso lungo le vie del centro al suono della Marcia di Mosè di Rossini, suonata dalla banda, regalando uno spettacolo visivo e sonoro emozionante.


🙌 Partecipazione calorosa

Tantissime famiglie hanno affollato le strade, con bambini incantati, anziani commossi e turisti numerosi. La figura della Donzella, interpretata da Maria Chiara Saporito, ha catturato l’attenzione di molti per la grazia e la compostezza nel resistere al diavolo, interprete di un momento di leggenda e folklore.

Uno dei momenti più attesi è stato il gesto simbolico del “diavolo” di Sant’Antonio Abate, interpretato da Italo Stivaletti, che ha sfiorato i volti del sindaco di Campobasso, Marialuisa Forte, e del Presidente della Giunta regionale del Molise, Francesco Roberti, tingendolo di nero, in un clima festoso.


✨ Atmosfera e curiosità

Le scene surreali dei personaggi sospesi hanno creato un’atmosfera mistica e coinvolgente. L’interazione tra demoni e Donzella ha acceso l’entusiasmo e stimolato applausi e sorrisi .


🙏 Ore 13:00 – Benedizione finale

Il corteo si è concluso nel cuore di Campobasso, davanti Palazzo San Giorgio, dove l’Arcivescovo Colaianni ha impartito la benedizione solenne dai balconi, salutato da applausi intensi: un momento di spiritualità finale che ha suggellato l’unione tra fede e comunità.


💬 Reazioni e conclusioni

La cronaca di oggi racconta una città viva, una comunità che ha accolto con calore la manifestazione più attesa dell’anno. Foto, video e applausi hanno accompagnato ogni momento, facendo della Processione dei Misteri non soltanto un rito, ma una festa corale, identitaria e popolare.

Redazione

CBlive

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
CBlive
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Privacy Policy estesa