‘Melosonoperso’, la rassegna che riapre l’Odeon e recupera il cinema invisibile

È stato presentata, all’ex Gil di via Milano, l’iniziativa cinematografica organizzata dalla Fondazione Molise Cultura, che prevede la riapertura della sala cinematografica dell’Odeon, lo storico cinema del capoluogo.
A illustrare il progetto il presidente della Fondazione, Antonella Presutti, che ha fortemente voluto riportare al centro della città questo strumento di cultura e di aggregazione, rappresentato appunto dal cinema. “Abbiamo scelto – ha esordito la Presutti – una programmazione cosiddetta di nicchia, si tratta di un percorso di 10 film d’autore che non hanno ricevuto l’attenzione del cinema commerciale. Proprio per questo – ha specificato – la rassegna è stata intitolata ‘Me lo sono perso’. L’obiettivo è quello di rappresentare un settore del cinema troppo spesso messo ai margini dagli interessi dei botteghini delle grandi sale”.
Gli spettacoli saranno proiettati ogni giovedì alle 17.30 e alle 19.30 e proseguiranno fino a giovedì 7 maggio.
“Si è lavorato molto sull’accessibilità agli spettacoli – ha continuato il numero uno della Fondazione – portando a 3 euro il costo del biglietto, con la possibilità di acquistare l’intero pacchetto a 20 euro. In questo modo – ha concluso – tutti potranno accedere a tale attività”.
Alla presentazione del cartellone cinematografico anche il direttore della Fondazione Molise Cultura, Sandro Arco. “Crediamo che l’iniziativa vada anche a coprire un vuoto della proposta cinematografica locale e ci auguriamo che questa riapertura significhi molto per la città, in quanto rappresenta un servizio nel cuore del centro”, le parole di Arco.
Tra i film scelti per la rassegna cinematografica ci sono titoli come ‘I Corpi estranei’ di Mirko Locatelli; ‘Oh boy’ di Jan Ole Gerster; ‘Lo sconosciuto del lago’ di Alain Guiraudie, solo per citarne alcuni.
Tale iniziativa, cosi come altre messe in piedi dalla Fondazione, si inquadra in progetto duraturo e non temporaneo, che sarà riproposto anche nel corso dei prossimi anni.
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 5 marzo alle 17.30, quando in sala sarà proiettato il film ‘La Religieuse’ di Guillaume Nicloux, una storia che si ricollega non per caso al tema della festa della donna.