CB e dintorniCittà

‘Io non rischio’, a Campobasso una giornata per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzazione sui rischi di eventi sismici, alluvioni e maremoti

Il consigliere regionale Ciocca, il consigliere comunale Maroncelli e un gruppo di volontari di Protezione Civile
Il consigliere regionale Ciocca, il consigliere comunale di Campobasso, Maroncelli, e un gruppo di volontari di Protezione Civile

Una campagna informativa per diffondere la cultura della prevenzione e della sensibilizzazione sui rischi derivanti dagli eventi sismici, gli alluvioni e i maremoti.

L’iniziativa ‘Io non rischio’ ha visto coinvolto questa mattina, sabato 14 ottobre 2017, in Piazza Municipio a Campobasso, così come in tutti i capoluoghi di provincia italiani, il mondo del volontariato e della ricerca.

L’evento è stato promosso dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione nazionale pubbliche assistenze), Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e Reluis (Rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica). Coinvolto nell’evento anche l’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, per quel che concerne i rischi derivanti da maremoti e alluvioni.

I gruppi volontari di Protezione Civile e altre sigle, come l’Unitalsi, sono scesi in piazza per incontrare i cittadini, ai quali spiegare, anche con l’ausilio di brochure informative, le tecniche per ridurre i rischi connessi agli eventi naturali.

Presente in Piazza Municipio il consigliere regionale, delegato alla Protezione Civile, Salvatore Ciocca; mentre, per il Comune di Campobasso, insieme al sindaco Antonio Battista, c’erano gli assessori Francesco De Bernardo, Salvatore Colagiovanni e il consigliere comunale Gianluca Maroncelli.

Affrontare l’emergenza, ma anche prevenirla: questo l’obiettivo dei volontari scesi in Piazza Municipio nel capoluogo di regione, i quali, in questa edizione dell’iniziativa ‘Io non rischio’ hanno accompagnato la cittadinanza in un percorso legato alla conoscenza dei rischi specifici del territorio e alla memoria dei luoghi.

Nel pomeriggio, spazio alla caccia al tesoro, organizzata per l’occasione a corollario dell’importante giornata.

Numeri importanti per l’edizione 2017 di ‘Io non rischio’, con volontari appartenenti a settecento realtà associative tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni.

Gli scatti della manifestazione ‘Io non rischio’

Redazione

CBlive

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
CBlive
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Privacy Policy estesa