A Ripalimosani la mostra fotografica ‘Buongiorno Argentina’ e il convegno con i partecipanti di ‘Cammina Molise 2017’

- Buongiorno Argentina -Mercoledì 2 agosto si inaugura alle ore 17,30 a Ripalimosani presso il Ripa Club – Circolo culturale Francesco Sollazzo, Piazza San Michele, 24, la mostra fotografica Buongiorno Argentina.

Il 6 agosto ore 18,30 ci sarà un convegno in occasione dell’arrivo a Ripalimosani dei partecipanti a Cammina Molise 2017.

Prenderanno la parola il sindaco di Ripalimosani, Michele Di Bartolomeo, Giovanni Germano, presidente dell’associazione Cammina Molise e Armando Manzo, della delegazione dei Molisani in Argentina, chiuderà il convegno Antonio D’Ambrosio, presidente dell’associazione Pro Arturo Giovannitti.

L’allestimento è un estratto della mostra L’emigrazione attraverso gli scatti di Lefra, tenutasi presso il Palazzo Gil a Campobasso nel mese di maggio 2017. La mostra ha proposto un percorso storiografico sull’emigrazione molisana nel mondo, attraverso gli scatti del nostro fotografo Leonardo Tartaglia, in arte LEFRA.

Con l’arrivo a Ripalimosani del Cammina Molise 2017, l’Associazione Pro Arturo Giovannitti insieme al Comune di Ripalimosani vuole proporre un focus specifico dedicato all’Argentina omaggiando i corregionali argentini che sono tornati in Molise per l’evento.

L’Argentina ospita da sempre una delle più grandi comunità italiane al mondo e le associazioni molisane presenti sul territorio si distinguono per le numerose attività promosse; sia in ambito nazionale che internazionale (numerosi i gemellaggi con i paesi molisani). L’obiettivo è dunque quello di narrare l’emigrazione regionale in Argentina nei vari aspetti sociali, politici e culturali. Il materiale iconografico di Lefra in questa occasione offrirà unpregiato supporto alla visione, mettendo in evidenza le persone ed i luoghi e valorizzandone il significato.

Immagini dalla forte carica antropologica che ambiscono al recupero della memoria ed alla valorizzazione di un tessuto sociale oramai storicizzato. In particolar modo le fotografie racconteranno i diversi mestieri, nei quali i nostri corregionali in Argentina si dedicarono con tanta passione e forza di volontà, il benessere raggiunto, il ruolo delle associazioni dei molisani all’estero ed i volti e luoghiin un ambito cronologico circoscritto a partire dagli anni ’60 fino agli albori del 2000.

“Ancora una volta – le parole di Antonio D’Ambrosio, presidente Associazione Pro Arturo Giovannitti – le fotografie di Lefra danno una significativa lettura dell’emigrazione molisana, rendendo omaggio ai nostri corregionali in Argentina e ai Ripesi. Un valore immenso di recupero della memoria della storia molisana all’estero ed una testimonianza di grande affetto e legame verso la sua comunità. Il Ripese Leonardo Tartaglia, a quattro anni dalla sua scomparsa, ci coinvolge con i suoi scatti e ci emoziona nel ricordo di luoghi e persone che hanno fatto la nostra storia”.

L’ingresso della mostra è gratuito e rispetta i seguenti orari d’apertura: dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20,30, al Ripa Club – Circolo culturale Francesco Sollazzo, Piazza San Michele, 24. La mostra resterà aperta fino al 20 agosto.

Redazione

CBlive

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
CBlive
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Privacy Policy estesa