Città

Scuola, in Molise è l’ora della campanella. Frattura: “La sicurezza è la priorità, dopo Bonefro le risposte agli altri Comuni del cratere”

scuola colozzaFABIANA ABBAZIA

Traffico mattutino e clacson sono tornati a invadere il capoluogo questa mattina, mercoledì 10 settembre, in concomitanza con l’apertura delle scuole. La sempre troppo breve estate che questa volta a Campobasso si è fatta solo intravedere è già finita e un nuovo lungo anno scolastico è invece appena iniziato. Volti sorridenti ma anche assonnati ricompaiono per le vie della città alle otto del mattino, il sempre fatiscente Terminal torna a brulicare di studenti che camminano senza prestare molta attenzione sull’uscita della tangenziale, perché il sovrappasso non è mai stato completato.

In Molise la campanella suona puntuale per dare il via alle attività didattiche per i 41mila 800 studenti e per i 5500 fra docenti e personale Ata. Tra questi ci sono anche gli studenti del Ragioneriae della scuola di via Leopardi di Campobasso, i cui lavori di adeguamento degli edifici hanno fatto però prolungare di qualche giorno le vacanze agli allievi.

A tirare un sospiro di sollievo per la ripresa della scuola in modo particolare i genitori dei più piccoli che a causa del lavoro per il periodo estivo hanno dovuto provvedere a persone che badassero ai propri figli. Babysitter ma anche i nonni, figura questa rivalutata soprattutto per le ristrettezze economiche del periodo.

Si torna in aula come ogni anno e come ogni anno il primo giorno di scuola c’è il sole. Forse per buon augurio, forse per ricordare a tutti che nonostante i problemi che il modo della scuola italiana deve affrontare, c’è ancora chi con impegno e professionalità ogni giorno compie il proprio dovere e vuole guardare con ottimismo al futuro. Un futuro in cui il tempo dell’istruzione dovrebbe essere necessariamente ripensato. Così come sostenuto dai medesimi sindacati, tra questi la Cgil che mira a promuovere una didattica sempre più laboratoriale e un incremento sia di personale stabilizzato che del fondo dell’istituzione scolastica, il cui dimezzamanto nel giro di pochi anni è andato a incidere sull’offerta formativa.

Nonostante le numerose difficoltà del mondo della scuola, oggi come ogni anno, va un pensiero proprio a tutti coloro che tornano a sedere sui banchi. A chi “piccolo piccolo o quasi già grande, impara, studia e si arricchisce per trovare il suo posto nel mondo” è andato infatti ‘l’imbocca al lupo’ da parte del presidente Frattura che ha anche riservato un pensiero per tutti i docenti che “svolgono il mestiere più difficile e importante della società”.

Il numero uno del Molise ha colto l’occasione per fare il punto sul tema della sicurezza che, ha detto Frattura, resta la priorità, adesso corroborata e garantita dall’attenzione del governo Renzi”. Il governatore ha poi ricordato come a 12 anni dal sisma a Bonefro finalmente gli studenti e gli insegnanti siedano tra i banchi di un edificio nuovo. “Una festa per tutto il Molise che conosce e ricorda il doloroso significato dei prefabbricati. Arriveranno – ha sostenuto fiducioso Frattura – le risposte attese anche negli altri comuni segnati dal terremoto. Con il contributo di tutti – ha poi proseguito – arriveremo ad avere scuole dove bambini e ragazzi provenienti da centri diversi diventeranno amici e condivideranno ore di studio, impegno e divertimento in condizioni giuste e serie”.

Pur nelle difficoltà con le quali ci stiamo misurando – sono state le parole del Presidente del Consiglio, Vincenzo Niro – come Regione abbiamo profuso un  grande  sforzo organizzativo e finanziario per dare al nostro territorio scuole sicure in grado di supportare il sistema educativo regionale.Certamente – ha poi concluso – c’è sempre tanto da fare ancora e, quindi, continueremo ad impegnarci in sede locale e nazionale per sostenere il ruolo fondamentale che la scuola ricopre nei processi di crescita e di evoluzione di una comunità civile”.

A unirsi al coro anche il presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis: “Rivolgo a voi in particolare i migliori auguri di buon anno scolastico a nome della Provincia di Campobasso. Spero che siano per voi studenti, dieci mesi di soddisfazioni, di sana applicazione e di serenità. Un pensiero voglio spenderlo anche per quegli alunni che hanno dovuto recuperare e sostenere gli esami ad agosto e anche per coloro che non sono riusciti a centrare l’obiettivo della promozione a giugno: che sia per voi un anno di pronto riscatto e di recupero. Un in bocca a lupo va esteso a tutto il mondo della scuola: dirigenti, personale di segreteria, docenti, collaboratori scolastici. A loro un compito difficile: quello di unire l’attività didattica, amministrativa, il loro coordinamento, il collegamento tra scuola –genitori – studente, in un momento difficile per l’economia del Paese. Per questo motivo chiedo ai docenti di riuscire a far arrivare un messaggio chiaro: l’Italia sta attraversando un momento delicato, un periodo dove tutti dobbiamo partecipare al fine di recuperare il terreno”.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
CBlive
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Privacy Policy estesa