CB e dintorni

Pietracatella celebra la ‘Madonna della Ricotta’: quattro giorni tra fede, tradizione e sapori locali

Domenico Rotondi 

Pietracatella si prepara a vivere uno degli appuntamenti più sentiti e suggestivi del suo calendario religioso e culturale: i festeggiamenti in onore della Madonna di Costantinopoli, affettuosamente conosciuta come “Madonna della Ricotta”, protettrice del paese. Da sabato 7 a martedì 10 giugno, il borgo molisano ospiterà quattro giorni di eventi all’insegna della spiritualità popolare.

L’iniziativa si inserisce in un contesto di vivace rinascita culturale che, negli ultimi anni, ha visto Pietracatella protagonista di un intenso calendario di manifestazioni. Nel luglio 2023 è tornata, dopo circa sessant’anni, la Festività di San Giacomo, con visite guidate, convegni e concerti di musica antica. Ad agosto 2024, il Festival del Folklore e dell’Emigrante ha rinsaldato il legame tra la comunità locale e le proprie radici. A novembre, la XI edizione del Premio Letterario Nazionale De André ha confermato il ruolo centrale del paese nella promozione della cultura ispirata alla poetica del celebre cantautore genovese.

Le celebrazioni dedicate alla Madonna della Ricotta, promosse dalla Confraternita omonima in collaborazione con il Comune, si apriranno sabato 7 giugno alle ore 9.00, in piazza S. Maria, con la tradizionale Sagra della Ricotta. L’iniziativa, molto amata da residenti e visitatori, prevede la distribuzione gratuita di formaggi e ricotta fresca, simboli identitari della festa. In serata, alle ore 21.00, spazio alla musica con il concerto della cover band di Vasco Rossi “Il Mondo che vorrei”, accompagnato da stand gastronomici curati dalla Pro Loco.

Domenica 8 giugno sarà dedicata a momenti di condivisione e spiritualità. Alle ore 15.00, i più piccoli potranno divertirsi con giochi e gonfiabili allestiti nel campo di calcetto. Alle 18.00, nella chiesa di S. Maria di Costantinopoli, si terrà il rito della “Castellana”, con l’innalzamento solenne della statua della Madonna sul trono ligneo.

Il momento culminante dei festeggiamenti è atteso per martedì 10 giugno. Alle ore 10.15 partirà la processione per le vie del paese fino alla contrada Crocelle, accompagnata dal Complesso Bandistico “Città di San Severo” e dai tradizionali carretèll – piccoli carretti trainati da pecorelle, sui quali sfilano i bambini. Seguirà la celebrazione della Messa Solenne. In serata, alle ore 19.00, S.E.R. Mons. Biagio Colaianni presiederà una funzione in memoria delle vittime sul lavoro. A chiudere le celebrazioni, alle ore 21.00 presso la chiesa di S. Maria, sarà il concerto del Sannio Sax Quartet, con un’esibizione di musica da camera.

Un appuntamento che unisce sacro e profano, spiritualità e convivialità, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire le radici autentiche di Pietracatella attraverso la fede, la musica e i sapori della tradizione.

Redazione

CBlive

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
CBlive
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Privacy Policy estesa