Pietracatella, il gruppo di minoranza risponde all’assessore Cordone
I consiglieri comunali del gruppo di minoranza “Insieme di Pietracatella” rispondono all’assessore Mario Cordone.
“Abbiamo letto con attenzione quanto pubblicato qualche giorno fa da diversi quotidiani. Apprezziamo il gesto, un po’ meno i contenuti – esordiscono i consiglieri – Ovviamente, nessun interesse riveste per noi tutta la prima parte dell’articolo, quella in cui l’autore si dilunga a spiegare i motivi per i quali è caduta la precedente amministrazione comunale e il proprio operato come consigliere e assessore: tutte cose note”.
“Un minimo di interesse – prosegue la nota stampa – lo cogliamo quando parla delle nostre appartenenze politiche, partitiche e feudali, come lui definisce. E lo apprezziamo, soprattutto, rispetto all’ultima parte del suo lungo articolo laddove elenca i tanti finanziamenti ricevuti dal comune di Pietracatella: concordiamo pienamente con lui, davvero abbiamo tanti amici se siamo riusciti ad ottenere tutti questi finanziamenti! In effetti, l’assessore mischia “capre e cavoli”. Finanziamenti nuovi, come l’efficientamento energetico (soldi ottenuti da tutti i comuni molisani che ne hanno fatto richiesta), lavori in economia, come la manutenzione di 10mila euro al cimitero comunale effettuata attingendo all’avanzo di amministrazione stratosferico lasciato dall’amministrazione uscente. Poi, lavori per i quali il comune di Pietracatella non è neppure soggetto attuatore, 10 mila euro per gli infissi della sede comunale realizzati dall’Associazione dalla Parte degli Ultimi nell’ambito del progetto di accoglienza Sprar, progetto fortemente voluto dalla precedente amministrazione e osteggiato, almeno in campagna elettorale, dai nuovi amministratori. Finanziamenti richiesti dal commissario prefettizio, 220mila euro destinati all’edificio scolastico. Finanziamenti richiesti dal commissario e sollecitati, su richiesta dello stesso commissario, dal sindaco uscente, 200mila euro per un primo intervento sulla Fiumarella”.
“Finanziamenti sui quali – precisano ulteriormente i consiglieri – la precedente amministrazione ha lavorato anni facendo leva proprio sulle proficue relazioni politiche costruite con i comuni limitrofi e la regione. Per esempio, il finanziamento di 750 mila euro ottenuto per l’accorciatoia i cui lavori dovrebbero iniziare in autunno (il cui incipit è posto nell’accordo di programma a firma Iorio, Berlusconi e Prestigiacono del 23 gennaio 2009 e nella successiva delibera di Giunta Regionale del Molise n. 362 del 26/07/2013), finanziamenti riguardo ai quali dubitiamo i nuovi amministratori avessero addirittura conoscenza all’atto dell’insediamento. Si citano, al tal proposito, 50mila euro per le reti fognarie e 220mila euro per l’efficientamento idrico di cui al Decreto del Presidente della Giunta regionale del Molise n. 45 del 20.02.2013. Infine, il campo sportivo intercomunale in erba sintetica a Sant’Elia a Pianisi che menzioniamo volentieri in quanto ci sembra motivo di particolare vanto per l’assessore. Possibile egli non ricordi che la richiesta di fondi alla regione è stata firmata dai sindaci di Pietracatella, Sant’Elia a Pianisi, Monacilioni e Macchia Valfortore ed è datata anno 2011? Se vuole, possiamo fargliene avere una copia. Rileviamo, inoltre, come si sia dimenticato di altri importanti progetti finanziati negli anni scorsi ma non ancora avviati, per esempio, il sistema di raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti che prevede anche l’acquisto di automezzi comunali le cui foto, ovviamente, hanno già iniziato a circolare su facebook”.
“Abbiamo esagerato in qualcosa o detto qualche bugia? – si chiedono i consiglieri del gruppo di minoranza – Non sappiamo se abbiamo amici particolari, di certo, nell’interesse di questo comune siamo sempre stati capaci di ottenere ingenti risorse, anche quando la regione era amministrata dal centro destra. A tal proposito, ricordiamo all’assessore che ci sono da completare altre importanti opere pubbliche avviate negli anni scorsi e ci riferiamo, ad esempio, all’ospizio per anziani, agli undici alloggi a canone sostenibile, all’albergo diffuso nel centro storico, al nuovo serbatoio di Pietramurata che, a regime, risolverà definitivamente tutti i problemi di approvvigionamento idrico urbano e rurale. Sia a lui chiaro, continueremo a lavorare così, se necessario, sfruttando tutte le nostre relazioni nell’interesse della comunità e ciò vale pure per la richiesta di finanziamento di 500mila euro alla strada interpoderale Fiumarella, anch’essa citata, e per la quale è stato lodevole l’impegno profuso dall’ufficio tecnico comunale”.