Cultura

8^ Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea ‘Città di Campobasso’, Fratianni: “Si è registrato un rapporto costante con la popolazione, giovani generazioni comprese”

Il Maestro Domenico Fratianni, direttore artistico dell'8^ Biennale dell'Incisione Italiana Contemporanea 'Città di Campobasso'
Il Maestro Domenico Fratianni, direttore artistico dell’8^ Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea ‘Città di Campobasso’

GIUSEPPE FORMATO

L’8^ Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea ‘Città di Campobasso’ chiuderà i battenti domani, sabato 14 febbraio, un mese dopo l’inaugurazione che vide lo scenario nella Sala consiliare di Palazzo San Giorgio. Grande successo di pubblico e di critica per l’appuntamento, inserito tra gli eventi dell’assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso e curato dal direttore artistico Domenico Fratianni.

All’ex Gil, location della mostra, c’è stato un buon afflusso di amanti dell’arte e dell’incisione, che hanno avuto modo di apprezzare le opere dei più grandi maestri dell’incisione italiana, i quali hanno messo a disposizione le proprie opere per la kermesse dedicata alla memoria di Giorgio Trentin e omaggio a Leonardo Castellani, del quale sono presenti dieci lavori.

Il catalogo della mostra, curato dal maestro Domenico Fratianni, ha raggiunto ogni angolo del Belpaese e a scrivere all’artista campobassano, per ringraziarlo dell’opera di diffusione del segno inciso, sono stati i vertici della Fondazione Giorgio Cini, tra le maggiori organizzazioni italiane in tema di arte e cultura; delle Accademie delle Belle Arti di Venezia, Brera e Napoli; della Raccolta delle Stampe ‘Achille Bertarelli’ e della Biblioteca d’Arte del Castello Sforzesco di Milano. Ringraziamenti e congratulazioni sono giunti anche dal professor Savatore Italia, già direttore del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali.

Il Comune di Campobasso, al termine dell’8^ Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea, resterà proprietario di diverse opere, che sono state donate dagli artisti che hanno esposto nel capoluogo molisano “da mettere in bella mostra – ha affermato il Maestro Domenico Fratianninella possibile Galleria Civica d’Arte Contemporanea, la cui apertura è stata annunciata, durante l’inaugurazione della Biennale, dal sindaco Antonio Battista, quale uno dei propositi di questa amministrazione”.

Le classi  3^ B e 5^ C del Liceo Scientifico 'A. Romita' di Campobasso
Le classi 3^ B e 5^ C del Liceo Scientifico ‘A. Romita’ di Campobasso

“La Biennale ha avuto un rapporto costante con la popolazione – ha affermato il direttore artistico Domenico Fratianni – e non sono mancati i momenti di confronto con le giovani generazioni, attraverso lezioni tenute con alcuni studenti del capoluogo nel mezzo della mostra”.

“È stato un mese importante per Campobasso – ha proseguito l’artista molisano – diventato centro propulsore dell’arte e della cultura, avendo avuto la Biennale una rilevanza e collegamenti con istituti di caratura nazionale. Proprio per questo motivo – ha concluso Fratianni – occorre difendere questo evento da possibili criticità, come la mancanza di spazi espositivi, al fine di dare giustizia a qualsiasi manifestazione di caratura nazionale, come lo è la Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea ‘Città di Campobasso’. Una kermesse che fa onore al capoluogo e alla regione Molise”.

La lezione agli studenti del 'Romita'
La lezione agli studenti del ‘Romita’

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
CBlive
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Privacy Policy estesa